L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Lum Enterprise

>
>
>
Lum Enterprise
Startupeasy -

Concorrenza

Lum Enterprise svolge attività di consulenza imprenditoriale avvicinandosi a tematiche di ricerca in innovazione tecnologica principalmente inerente il settore ICT. Il suo target di mercato sono le aziende, specie PMI, operanti nell’ambito di diversi settori manifatturieri, servizi o dell’offerta di tecnologie. In tal senso esiste una sinergia all’interno dell’impresa tra la proposta commerciale e lo svolgimento di una vera e propria attività di ricerca e sviluppo. Parte importante dell’attività di business è inoltre costituita dai servizi di finanza agevolata, che combinata con le capacità di ricerca e sviluppo costituisce a tutti gli effetti un vantaggio competitivo notevole rispetto al mercato di riferimento. In questo contesto la principale concorrenza è rappresentata, su scala locale, da una molteplicità di soggetti di dimensioni comparabili a LUM Enterprise, dove i più accreditati fanno leva sulla verticalizzazione tecnologica (p.e.: automazione industriale e robotica) o della specializzazione di quota parte del servizio (p.e. solo finanza agevolata). La concorrenza è nutrita anche a livello nazionale, dove però è rappresentata da operatori di medio grandi dimensioni che tuttavia rivolgono la loro offerta prevalentemente ad imprese di medio-grandi dimensioni.
Settore: Consulenza
Labels: ConsulenzaAziendale, FINANZAAGEVOLATA, RICERCAESVILUPPO
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Business partners, Customers

Dati della startup Lum Enterprise

Costituzione Impresa : 03/06/2015
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 05/05/2022
Denominazione:
LUM ENTERPRISE S.R.L.
Comune: CASAMASSIMA
Provincia: Bari
Regione: Puglia
Codice Fiscale: 07764040726
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 702209
Settore: Consulenza

Lum Enterprise

Modello di Business

La società fonda il suo business sull’erogazione di servizi alle imprese prevalentemente basati sull’utilizzo delle più avanzate tecnologie digitali e dei relativi modelli di business. A tale fine, LUM Enterprise dispone di un team multidisciplinare che include competenze ingegneristiche, IT, data science e di consulenza aziendale. Queste professionalità consentono di interagire con i livelli più alti del management delle aziende clienti al fine di: • Individuare le necessità di miglioramento esplicite o potenziali; • Assistere la direzione nell’avviamento di progetti basati sull’adozione di tecnologie innovative tramite studi di fattibilità, proof of concept, avviamento sistemi e impianti conformi al paradigma 4.0 e al relativo quadro normativo; • Offrire la consulenza e le soluzioni più adatte per la digitalizzazione delle imprese; • Sviluppare attività di Ricerca e Sviluppo su tecnologie avanzate. A queste professionalità vanno aggiunte quelle di Project Management, indirizzate alla definizione e formalizzazione delle idee progettuali al fine di inquadrare le stesse nell’ambito delle strategie aziendali e dei relativi programmi di innovazione. A supporto di queste soluzioni, il team di LUM Enterprise fornisce anche consulenza per l’ottenimento dei contributi per finanziare progetti in ambito digitale, disponendo di competenze su diverse misure agevolative su programmi regionali, nazionali e comunitari.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Lum Enterprise svolge attività di consulenza imprenditoriale avvicinandosi a tematiche di ricerca in innovazione tecnologica principalmente inerente il settore ICT. Il suo target di mercato sono le aziende, specie PMI, operanti nell’ambito di diversi settori manifatturieri, servizi o dell’offerta di tecnologie. In tal senso esiste una sinergia all’interno dell’impresa tra la proposta commerciale e lo svolgimento di una vera e propria attività di ricerca e sviluppo. Parte importante dell’attività di business è inoltre costituita dai servizi di finanza agevolata, che combinata con le capacità di ricerca e sviluppo costituisce a tutti gli effetti un vantaggio competitivo notevole rispetto al mercato di riferimento. In questo contesto la principale concorrenza è rappresentata, su scala locale, da una molteplicità di soggetti di dimensioni comparabili a LUM Enterprise, dove i più accreditati fanno leva sulla verticalizzazione tecnologica (p.e.: automazione industriale e robotica) o della specializzazione di quota parte del servizio (p.e. solo finanza agevolata).

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1M-2M euro
D

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.