L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Luigi Caflisch

Startupeasy -

La Luigi Caflisch &C. 1825 Srl nasce con l’obiettivo di valorizzare e diffondere la produzione artigianale attraverso la selezione, la trasformazione e il confezionamento di prodotti unici nel loro genere, risultato di materie prime d’eccellenza e dell’innovazione tecnologica dei metodi di lavorazione e produzione.
Nello specifico, la società si occupa dello sviluppo, produzione e commercializzazione di, prodotti food funzionali ad alto valore tecnologico, dei settori della panificazione e dalla pasticceria, e relativi packaging, mediante processi di lavorazione innovativi e l’utilizzo di macchinari intelligenti in ottica di 4.0; e di ricerca, progettazione e sviluppo di servizi e-commerce e digital marketing finalizzata, attraverso l’utilizzo di realtà aumentata ed immersività ad aumentare la qualità l’esperienza da parte del consumatore.

Concorrenza

Per l’individuazione dei principali concorrenti, si è provveduto ad effettuare un’analisi dei player presenti sul mercato, caratterizzata principalmente da tre variabili: la storicità dei brand, la territorialità; la caratterizzazione innovativa. Dall’analisi è evidente che i brand più affermati di fatto sono più interessati e concentrati al mantenimento della clientela “tradizionale” piuttosto che aprirsi alle nuove esigenze di mercato, soprattutto dalle opportunità di allargamento dei segmenti di clientela offerti dalle nuove tecnologie.
Settore: Ricerca
Labels: FoodInnovation, FoodMadeInItaly, foodtech
Canali di Vendita: Agents, Directly, E-commerce
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor, Partner university

Stadio della startup Luigi Caflisch

Prodotto/Servizio

La società intende promuovere un nuovo concetto di Smart Eating con la rivisitazione e la valorizzazione della tradizione dolciaria ed alimentare locale ad opera delle più moderne tecnologie digitali. Tra gli obiettivi della Società la realizzazione di prototipi di EATING CORNER digitali ed intelligenti che, anche se ispirati nelle forme e nel design alla rievocazione culturale del Marchio storico, affidano la gestione e lo sviluppo del Business a moderne piattaforme in grado di massimizzare la Digital Experience del cliente finale

Team

Dati della startup Luigi Caflisch

Costituzione Impresa : 19/04/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 27/07/2020
Denominazione:
LUIGI CAFLISCH C. 1825 S.R.L.
Comune: NAPOLI
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Codice Fiscale: 09215741217
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Luigi Caflisch

Modello di Business

La Luigi Caflisch & C. 1825 srl intende divenire un punto di riferimento nazionale ed un format europeo per un “concept” totalmente nuovo di impresa creativa ad alta innovazione fondata su: 1. la valorizzazione di prodotti artigianali unici, di alta qualità frutto di accordi di partnership con una rete di piccoli produttori locali esclusivi e di assoluta eccellenza per caratteristiche, ingredienti e metodo di lavorazione; si punterà sull’eccellenza degli ingredienti, stabilendo un legame diretto e rispettoso con il contesto in cui la materia prima nasce; 2. la promozione di uno stile di vita ed un modello alimentare tradizionale, sostenibile fondato sulla qualità, sulla tracciabilità dei prodotti, sulla “trasparenza” dei processi produttivi (certificata attraverso il sistema blockchain) il packaging, la partecipazione attiva dei clienti che attraverso processi e sistemi di engagement si sentiranno parte integrante di questo meccanismo e orgoglioso che i suoi suggerimenti porteranno a concreti e tangibili miglioramenti della filiera. 3. la messa in campo di innovazioni tecnologiche che favoriscono il food&beverage journey dei consumatori italiani e stranieri. Sfruttando le innovazioni tecnologiche di Industria 4.0 si potrà ottimizzare la gestione di tutti gli apparati produttivi dello Store a vantaggio del risparmio energetico e dello sviluppo di un modello green. Ne scaturisce un percorso totalmente nuovo nel quale il funnel informativo diventa reasonwhy per un acquisto razionale e qualificato nonchè elemento di conoscenza di tradizioni ed elementi culturali (enogastronomici e non) che di quell’acquisto sono parte indissolubile e stimolo ad un approfondimento concreto con importanti impatti in ambito anche turistico. L’innovazione ed in particolare i risultati delle attività di R&S permetterà di creare un ponte tra memoria e futuro, incentivando i processi partecipativi locali come strumento di crescita della consapevolezza, di riconoscimento dell’identità culturale come processo dinamico e aperto, di integrazione e dialogo multiculturale, che potrà usufruire di una vetrina innovativa ed interattiva attraverso la quale diffondere le eccellenze che la contraddistinguono ed interagire con un pubblico sempre nuovo e con grande potenziale di consumo.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Si vuole attuare una vera innovazione di processo, ri-progettando ed innovando tutti quei processi e funzioni centrali della catena del valore nel nell’esperienza di offerta attraverso una vera digital transformation. Quindi l’obiettivo del progetto è realizzare innovazione e collaborazione lunga tutta la catena del valore, rivoluzionando il concept tradizionale del “negozio fisico” ripensando completamente l’interazione tra cliente, prodotto e processi produttivi. E’ a partire dalla modifica radicale del comportamento di acquisto del consumatore che modificandosi nel tempo dinamicamente, grazie alle nuove tecnologie comporta una revisione di tutti i processi aziendali secondo due logiche trasversali a tutta l’innovazione di processo: 1. L’integrazione dei canali online e offline, ossia del mondo fisico e digitale . 2. L’esperienzialità : le innovazioni di processo introdotte dovranno creare un valore aggiunto rispetto ai loro competitor e-commerce per coinvolgere maggiormente al livello fisico l’utente nello Store.Al fine del percorso di sviluppo sperimentale dello Smart Eating Corner ci si attende che le innovazioni introdotte portino al conseguimento di una serie di risultati e dunque di benefici per l’attività di impresa e la sua sostenibilità imprenditoriale, ottenuti grazie all’integrazione ed all’ implementazione di funzionalità da utilizzare nelle diverse fasi di promozione e fruizione dei prodotti e servizi offerti

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
Forte

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.