L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Ludan Technologies

>
>
>
Ludan Technologies
- Startupeasy

Uno degli obiettivi di Ludan Tecnologies è di creare un sistema a rete capillare, i n cui ogni entità presente nel sistema, contribuendo, apporta sostanzialmente delle informazioni/dati utili, ricavati attraverso i beni o i servizi prodotti e venduti da Ludan Technologies, che occorrono a migliorare le condizioni qualitative generali intra ed extra aziendali.
Il principale prodotto che la società sta realizzando è il Microtest, un sistema di analisi microbiologica appositamente studiato per l’ambito agricolo e agro-alimentare, debito all’individuazione dei principali patogeni potenzialmente pericolosi per l’uomo. Attraverso questo sistema è possibile analizzare diverse matrici: superfici (es. pareti di magazzini di stoccaggio, tappeti di orto raccoglitrici, cassette per la raccolta), l’acqua di irrigazione e/o di lavaggio, prodotto.
Allo stato attuale, la rilevazione di tali patogeni richiede un’analisi che ha un costo piuttosto elevato, e può essere effettuata da laboratori specializzati che possiedono attrezzature costose. Inoltre, il tempo medio impiegato da un laboratorio per fornire il responso del test al cliente è circa 4 giorni (96 ore dalla ricezione del campione).
MicroTest si compone di tre parti:
1. Il corpo di incubazione – in sostanza trattasi di una ricreazione di un’atmosfera isolata – riscaldata con temperatura impostabile fino a 45°C
2. Il meccanismo elettronico di controllo
3. Il software per la gestione dei cicli di lettura dei campioni e dei risultati.
I campioni sono prelevati direttamente in azienda. Con una procedura ad hoc si procede ad analizzare tutte le matrici come sopra elencate, in tempi brevi, che in genere non superano le 48 ore.
La procedura di funzionamento è piuttosto semplice: vengono deposti i campioni inoculati nell’incubatrice, che verrà gestita in maniera del tutto automatica attraverso un terminale e il relativo software. Il software, al raggiungimento della temperatura ideale allo sviluppo del patogeno oggetto di
ricerca da parte dell’incubatrice, comunica con la parte meccanica/elettronica di “MicroTest” ed inizia il ciclo di campionamento e di acquisizione dei dati.
In linea di massima, l’inoculo avviene in un brodo di coltivazione costituito da diversi componenti chimici che contribuiscono all’alimentazione e allo sviluppo del patogeno se presente.
In caso di presenza, la fiala all’interno della quale è contenuto il brodo inoculato, effettua un viraggio di colore. Il viraggio di colore segnala la presenza del patogeno, mentre il tempo che ha impiegato il campione a virare dall’inizio del ciclo, ci dà la possibilità di calcolare attraverso dei valori prestabiliti la concentrazione del patogeno. La vera forza innovativa di questo progetto è sostanzialmente che l’azienda, risparmiando e riuscendo a sostenere il costo, può aumentare le misure di controllo garantendo una qualità del prodotto in termini microbiologici superiore al consumatore.

Concorrenza

Tra i principali concorrenti, in relazione al progetto proposto da Ludan Technologies, annoveriamo: -M.B.S. S.r.l. concorrente in riferimento al progetto “Micro Test” di Ludan Technologies. Il concorrente ha maturato e sperimentato l’idea inerente lo sviluppo e la produzione del metodo analitico che permette di analizzare campioni sotto il profilo microbiologico. Uno dei punti di forza è che sicuramente, avendo già investito tempo e capitale, avrà un’alta scalabilità nel mercato: fondamentalmente il bene offerto è disponibile in quantità tali da poter soddisfare un bacino di clienti superiori a Ludan Technologies. (www.emmebiesse.net) I punti deboli, però, risiedono nel fatto che L’M.B.S. S.r.l. non è sviluppata nella Piana del Sele, probabilmente per carenza di interlocutori efficaci che possano mediare le operazioni di presentazione e sviluppo del prodotto nel mercato di riferimento. Inoltre, M.B.S. S.r.l., ha abbandonato l’idea di automatizzare il processo di gestione dei campioni dopo l’inoculo. Ludan Technologies, ambisce proprio a rendere il metodo del tutto automatizzato attraverso l’elettronica e il software, in maniera semplice ed efficace, non interferendo con il tempo a disposizione dell’operatore. Inoltre, la M.B.S. S.r.l. crediamo che non sia totalmente consapevole delle potenzialità del proprio prodotto: è attraverso l’esperienza aziendale che Ludan Technologies si fa forte dei propri contatti edei propri vissuti per innovare i processi aziendali quotidianamente. I laboratori che effettuano analisi microbiologiche sono anch’essi da categorizzare come competitors nel contesto. Tuttavia, è da chiarire il concetto che i laboratori di analisi, per via delle loro strutture, degli elevati costi di gestione sia del personale che dell’attrezzatura, siano indotti a praticare i prezzi di vendita in funzione del loro costi elevati piuttosto che secondo la tendenza di mercato. Inoltre, i tempi di gestione dei campioni da analizzare, variano in base ai tempi tecnici di analisi (ricezione del campione, accodamento ai campioni ricevuti in precedenza da altri clienti, preparazione del campione, inoculo, incubazione, lettura del risultato in “analogico”, comunicazione al cliente del risultato). Ludan Technologies propone un metodo alternativo, veloce e immediatamente utilizzabile direttamente dall’azienda o da professionisti che lavorano nell’ambito. I tempi di riscontro inferiori, unitamente al minor costo dei campioni stessi, equiparandolo al prezzo di concorrenza offerto dai laboratori, sono indubbiamente i punti forti del prodotto. Insieme a questo, l’assistenza e il contatto diretto che Ludan Technologies intende stabilire con l’azienda e i professionisti, lo rendono un prodotto che vuole far parte esso stesso dei processi interni di controllo e di analisi dei rischi aziendali. In questo modo, il conseguimento di una qualità di livello superiore è immediato, ad un costo molto ridotto. Inoltre, altro punto di forza di MicroTest è il fatto che è un sistema in grado di produrre un reddito continuo nel tempo. Infatti, per l’analisi del campioni, sarà necessario acquistare le fiale contenente il brodo di coltura che verrà inoculato. Vien da sé la considerazione che tali fiale saranno fornite direttamente da Ludan Technologies, acquistandole o producendole tramite terzi e applicando un valore aggiunto che costituirà un reddito aggiuntivo per la start-up. -Gesag srl, concorrente in riferimento al progetto “Ricetta Agronomica” di Ludan Technologies. I software di gestione agricola prodotti dall’azienda sopra citata sono piuttosto validi, l’azienda possiede anni di esperienza nel settore e ha sviluppato adattamenti ai propri programmi che hanno portato il progetto a crescere a livello Nazionale. (www.gesag.it) Avendo testato e analizzato tali software, tuttavia, si ritiene che questi non siano particolarmente intuitivi ed immediati. L’azienda ha sviluppato delle soluzioni per l’inserimento e la gestione dei dati di campagna attraverso terminali mobile, tuttavia, le operazioni di inserimento non sono così facili ed intuitive. Inoltre, essendo l’azienda del Nord Italia, non ha possibilità di intervenire direttamente nel territorio dove risiedono la maggiore parte delle utenze inerenti al mercato degli sfalciati. Questo si converte in assistenze remote, contatti telefonici interminabili e non è sempre facile ottenere priorità in caso di emergenza. E’ probabile che in caso di guasto, il terminale utilizzato per l’inserimento dei dati non può essere recuperato in tempi brevi. In poche parole, manca il contatto diretto con l’azienda sia in termini di assistenza che di sviluppo del mercato, oltre che una forte carenza verso lo sviluppo via grafica per semplificare le operazioni di inserimento e recupero dei dati. -Xnext è un’azienda nata dalla fusione con la Raytek, azienda specializzata nella visione a raggi X applicata ai processi industriali. L’azienda è in concorrenza con il prodotto “Opto” Ludan Technologies. L’azienda Xnext, vanta di apparecchiature per la visione a raggi X in grado di discriminare tutto ciò che è estraneo al prodotto. (www.x-next.com) Sono stati sviluppati dalla suddetta diversi scanner di linea, di testata efficacia e di grande efficienza, con una tecnologia di precisione che può individuare fino a parti molto piccolo di legno,plastica,vetro,metallo. Il limite dell’azienda, però, è proporre soluzioni a costi contenuti e specifici per l’applicazione che Ludan Technologies si prefigge. Uno scanner appositamente studiato ed adattabile alle attrezzature già in possesso dalle aziende è, secondo Ludan Technologies, uno strumento importante per penetrare il mercato di riferimento. Questo abbatte la barriera dell’investimento iniziale da parte del consumatore e, attraverso il suofunzionamento, riesce quasi a vendersi autonomamente. I prodotti di Xnext si rivolgono principalmente alle aziende che possiedono un luogo di immagazziname nto dove far subire al prodotto un processo di screening; Ludan Technologies si prefigge di integrare tale processo nelle normali operazioni di raccolta comunque eseguite dall’azienda, senza spazi aggiuntivi e senza precluderne. -La Bayer, multinazionale che opera nella produzioni di agrofarmaci, ha sviluppato un prototipo dell’equivamente “EcoTank” proposto da Ludan Technologies. Il sistema è stato ideato in un’ottica di recupero e di gestione responsabile dei residui degli agrofarmaci, tuttavia non è affatto ampiamente diffuso. I punti forti dell’azienda multinazionale in riferimento al prodotto, sono quelli di avere un enorme capitale di investimento per la ricerca, lo sviluppo e la produzione dei beni. (http://www.cropscience.bayer.it/it-IT/Sicurezza/Stewardship/Phytobac.aspx) Di contro, poiché l’attività primaria della multinazionale è la produzione e la commercializzazione mondiale di fitofarmaci, questo tipo di bene passa in secondo piano e non ha modo di svilupparsi con la stessa intensità. Attualmente, in Italia, sono presenti solo due impianti (sperimentali) al Nord, che tuttavia non presentano il grado di innovazione e tecnologia proposto da Ludan Technologies. Infatti, Ludan Technologies, oltre al semplice strumento/bene, presenta anche una metodologia innovativa e “green” per la disgregazione dei fitofarmaci e la purificazione delle acque di risciacquo contaminate attraverso l’utilizzo sinergico di piante acquatiche, microorganismi, funghi. Per le restanti soluzioni proposte da Ludan Technologies non sono stati individuate diretti o indiretti concorrenti di mercato, ad ogni modo: il diretto contatto sul territorio di Ludan Technologies è uno dei punti forti dei prodotti proposti, in quanto è possibile stabilire un filo diretto con l’azienda sbrogliando i bisogni dell’azienda ed offrendo beni/servizi a prezzi molto vantaggiosi anche perché prodotti nella stessa zona di interesse.
Settore: IT
Labels: agricoltura, agroalimentare, patogeni
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers

Stadio della startup Ludan Technologies

Prodotto/Servizio

Il principale prodotto che la società sta realizzando è il Microtest, un sistema di analisi microbiologica appositamente studiato per l’ambito agricolo e agro-alimentare, debito all’individuazione dei principali patogeni potenzialmente pericolosi per l’uomo. Attraverso questo sistema è possibile analizzare diverse matrici: superfici (es. pareti di magazzini di stoccaggio, tappeti di orto raccoglitrici, cassette per la raccolta), l’acqua di irrigazione e/o di lavaggio, prodotto. Allo stato attuale, la rilevazione di tali patogeni richiede un’analisi che ha un costo piuttosto elevato, e può essere effettuata da laboratori specializzati che possiedono attrezzature costose. Inoltre, il tempo medio impiegato da un laboratorio per fornire il responso del test al cliente è circa 4 giorni (96 ore dalla ricezione del campione). MicroTest si compone di tre parti: 1. Il corpo di incubazione – in sostanza trattasi di una ricreazione di un’atmosfera isolata – riscaldata con temperatura impostabile fino a 45°C 2. Il meccanismo elettronico di controllo 3. Il software per la gestione dei cicli di lettura dei campioni e dei risultati. I campioni sono prelevati direttamente in azienda. Con una procedura ad hoc si procede ad analizzare tutte le matrici come sopra elencate, in tempi brevi, che in genere non superano le 48 ore. La procedura di funzionamento è piuttosto semplice: vengono deposti i campioni inoculati nell’incubatrice, che verrà gestita in maniera del tutto automatica attraverso un terminale e il relativo software. Il software, al raggiungimento della temperatura ideale allo sviluppo del patogeno oggetto di ricerca da parte dell’incubatrice, comunica con la parte meccanica/elettronica di “MicroTest” ed inizia il ciclo di campionamento e di acquisizione dei dati. In linea di massima, l’inoculo avviene in un brodo di coltivazione costituito da diversi componenti chimici che contribuiscono all’alimentazione e allo sviluppo del patogeno se presente. In caso di presenza, la fiala all’interno della quale è contenuto il brodo inoculato, effettua un viraggio di colore. Il viraggio di colore segnala la presenza del patogeno, mentre il tempo che ha impiegato il campione a virare dall’inizio del ciclo, ci dà la possibilità di calcolare attraverso dei valori prestabiliti la concentrazione del patogeno. La vera forza innovativa di questo progetto è sostanzialmente che l’azienda, risparmiando e riuscendo a sostenere il costo, può aumentare le misure di controllo garantendo una qualità del prodotto in termini microbiologici superiore al consumatore.

Team

Dati della startup Ludan Technologies

Costituzione Impresa : 07/09/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 18/09/2018
Denominazione:
LUDAN TECHNOLOGIES S.R.L.
Comune: EBOLI
Provincia: Salerno
Regione: Campania
Codice Fiscale: 05738560654
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6203
Settore: IT

Ludan Technologies

Modello di Business

Ogni utilizzatore, inteso come azienda o soggetto che beneficia del prodotto o/e del servizio,acquisterà una licenza personale per acquisire i diritti sull’utilizzo dello stesso. La licenza, a rinnovo periodico, oltre che a permettere all’utilizzatore di beneficiare del prodotto e/o del servizio, includerà l’assistenza e i servizi accessori al prodotto. A supporto di tale attività, vi è un laboratorio di produzione e di assistenza, oltre che a una vetrina di esposizione ove è possibile dare delle dimostrazioni pratiche del funzionamento dei diversi prodotti/servizi in via del tutto gratuita e a titolo informativo. In sede sarà unitamente allestito un magazzino ricambi, i quali saranno resi disponibili ai tecnici specializzati per le riparazioni degli apparati hardware Ludan Tecnologies, e ove sono conservati in aggiunta i prodotti finiti in stock, che saranno resi disponibili ai clienti nell’immediato scavalcando le tempistiche di produzione preventive.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi D000013963 proprietario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Le caratteristiche tecnologiche dei prodotti Ludan Technologies sono dettagliabili, in generale, come riportato di seguito: -meccanica/strutturale generale (incl. parti in plastica, metallo) -motori e parti di movimento -elettronica (incl. circuiti stampati, microcontrollori, connettori, sensori) La parte software è progettata su misura per ogni progetto, ed è studiata per le diverse piattaforme già esistenti sul mercato, con una particolare attenzione all’adattabilità dei sistemi ai dispositivi portatili (notebook, tablet, smartphone) poiché spesso l’applicazione dei prodotti trova impiego senza una postazione fissa. Inoltre, vi è un forte impegno nell’ottimizzazione dei software a livello grafico. In questo modo vengono create interfacce immediate e user-friendly. Tutte le parti dei progetti Ludan Technologies sono rigorosamente auto-prodotte, ad accezione di alcuni componenti elettronici. Le prospettive tecnologiche dei prodotti/servizi risiedono nel miglioramento del sistema in base all’esperienza d’uso da parte del cliente. Trattandosi di prodotti che per lo più saranno sottoposti a condizioni di polvere, stress termici, potenziali impatti nel caso dei prodotti manovrati con una certa frequenza, Ludan Technologies si concentrerà da subito a trovare materiali, elettroniche e componenti più adatti allo scopo, al fine di migliorare la qualità e la durata dei propri prodotti nel tempo. Questo ovviamente si traduce in un investimento da parte di Ludan Technologies, che comporta un abbattimento dei costi di assistenza e manutenzionee sicuramente in una soddisfazione del cliente superiore. Inoltre è importante, da subito, raccogliere informazioni circa eventuali bug/difetti estetici e funzionali che riguardano il prodotto rilevati anche dai diretti utilizzatori in modo da poter aggiornare e migliorare il progetto a tempo zero. Stiamo osservando che da tempo paesi come Israele, Olanda, Inghilterra, altamente industrializzati e dove l’agricoltura ha un forte impatto sul PIL nazionale, stanno sperimentando da tempo tecnologie inerenti l’agritech. La specializzazione delle tecnologie legate all’agricoltura, è sicuramente una risultante del fatto che un settore di produzione di beni primari alimentari come, appunto, l’agricoltura, ha bisogno di continuo supporto per portare a termine produzioni soddisfacenti per un popolazione in costante crescita che ha bisogno di nutrirsi di prodotti sempre freschi e di qualità.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.