L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Lu.Ce.

Startupeasy -

La società costituita nel 2012 offre principalmente servizi tecnologici di manutenzione ed installazione nel settore delle Facility Management. Negli ultimi anni è in costante crescita l’attività di ricerca e sviluppo applicata a particolari esigenze della clientela a partire dal saving energetico con la realizzazione di un pannello solare brevettato ed in fase di industrializzazione. Le attività R&D di questi ultimi due esercizi hanno permesso la realizzazione di un laboratorio industriale e l’avvio dei processi nell’ambito manifatturiero. Inoltre gli studi di mercato hanno convinto l’azienda ad introdurre nuovi ambiti, primo tra tutti quello che coinvolge il settore tessile abbigliamento, aggiudicandosi importanti strumenti di finanza agevolata dell’agenda POR Marche 2014-2020 con la prospettiva di ottenere a breve termine nuovi brevetti/modelli di utilità/marchi.

Concorrenza

La costruzione del laboratorio industriale ha permesso all’azienda di sviluppare processi produttivi di tipo “smart link production” così da offrire prodotti custom principalmente per la stessa clientela a cui sono offerti i servizi tecnologici, cercando di trovare quindi in tempi rapidi soluzioni efficaci e di tipo problem solving, grazie alla costante attività di ricerca e sviluppo interna ed attraverso una rete di consulenze esterne e di centri tecnologici ed università. Questo approccio consente di utilizzare un unico canale commerciale correlato al marketing di relazione da tempo consolidato con la propria clientela. Ne scaturisce un processo commerciale estremamente rapido e snello, che difficilmente trova similitudine tra i competitor principali a livello nazionale.
Settore: Edilizia
Labels: Laboratorioindustriale, Pannelliradianti, Tessuti
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Incubator / Coworking spaces, Lender / Investor, Partner university

Dati della startup Lu.Ce.

Costituzione Impresa : 27/09/2012
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 29/12/2017
Denominazione:
LU.CE. S.R.L.
Comune: JESI
Provincia: Ancona
Regione: Marche
Codice Fiscale: 02564320428
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 432101
Settore: Edilizia

Lu.Ce.

Modello di Business

Il più importante profitto è dato dalla vendita dei servizi tecnologi ed opere civili nell’ambito delle Facility Management principalmente per il settore delle telecomunicazioni. Anche durante l’esercizio appena concluso è stato mantenuto il compartimento manifatturiero, attraverso l’ausilio del terziario che produce articoli sviluppati, brevettati ed industrializzati dalla società. Il business model, accompagnato da un software gestionale di tipo proprietario cioè interamente sviluppato al proprio interno, è costituito da una comune azione commerciale che propone allo stesso cliente servizi e prodotti. Il più importante profitto è dato dalla vendita dei servizi tecnologi ed opere civili nell’ambito delle Facility Management principalmente per il settore delle telecomunicazioni.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi PATENT NO: EP3106776A1 proprietario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Il tipo di servizio venduto transita attraverso la capacità di integrazione tra la ricerca di base, quella applicata e quella richiesta dal cliente. Le attività di ricerca e sviluppo interne all’azienda sono orientate in questa direzione, attraverso la costruzione di matrici che permettono la customizzazione del prodotto/servizio e l’empatica sinergia con il cliente. L’obiettivo quindi non è soltanto quello previsto dalla singola commessa di lavoro o dal contratto, ma anche e soprattutto quello di essere considerato dal cliente un consulente strategico.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
2M-5M euro
E

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
20-49 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

D
classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.