La società che si propone quale start up innovativa ai sensi d.l. 18 ottobre 2012, n. 179 e successive modifiche ed
integrazioni, ha per oggetto principale l’attività di sviluppo di piattaforma modulare per lo sviluppo su dispositivi
mobili che permetta di implementare i moderni standard di processo di sviluppo software ad aziende del settore e
consenta loro una industrializzazione del prodotto rapida ed efficace, mediante la creazione di un marketplace di
singoli moduli tecnologici interconessi che offrano agli utenti la possibilità di creare ed ottimizzare facilmente le
proprie soluzioni mobile con particolare riferimento all’integrazione tecnologica ed allo sviluppo digitale dei
processi aziendali e all’integrazione uomo macchina.
I soci possono vantare una pluriennale esperienza, maturata in svariati ambienti professionali, dalla Pubblica
Amministrazione, passando per numerose start up innovative fino a Multinazionali Italiane ed estere. Nel loro
percorso hanno maturato una profonda conoscenza sulle architetture software, sia client che server, con
particolare rilievo in ambiti di piattaforme ad alto traffico, social network, real time communication, video
streaming live e on demand, big data, data analytics e machine learning. Fra le esperienze più importanti si
possono annoverare:
• Tiscali Mail (Tiscali): Architettura mail agli albori della webmail, collaborando con uno dei suoi
inventori.
• Indoona e Indoona Social Network (Tiscali): Piattaforma VOIP di real time communication che
consentiva di chattare, chiamare e videochiamare i propri contatti e di condividere con loro tutti i tipi di
file e che ha creato una base di più di 3 milioni di utenti nel mondo.
• Istella (Tiscali): Motore di ricerca indirizzato al B2C e al B2B che vanta altresi l’applicazione della sua
architettura per l’indicizzazione e la fruizione dei contenuti della base dati di Treccani con più di 500
mila visite giornaliere.
• Streamago (Tiscali): Piattaforma social di live video streaming e Real Time Communication basata su
piattaforme cloud amazon (AWS), anch’essa in grado di canalizzare più di 3 milioni di utenti in tutto il
mondo.
• Handcrafted Software: nel 2013 classificata terza Startup dell’anno che operava nell’ambito dello
sviluppo mobile, e che vantava fra i suoi clienti Magnolia.
• Havoc: Software house irlandese nel campo gaming e inventori del primo engine di simulazione fisica,
specificatamente nelle simulazioni fisiche dei tessuti
• Paperlit: Una delle prime startup nel campo dell’editoria digitale che annovera fra i suoi clienti,
Repubblica, New York magazine, Disney, Unione Sarda.
• Lifely: startup innovativa con l’obbiettivo di ideare e commercializzare periferiche socialmente connesse
(social IoT). Lifely ha anche ottenuto il premio speciale di Sardegna Ricerche, consistente
nell’attivazione di servizi per il suo sviluppo e la definizione di un percorso per il completamento e la
validazione del suo business plan.
• Sumup: azienda leader in Europa nel settore del point-of-sale mobile (mPOS). Lanciata nell’Agosto del
2012, l’ azienda gode di una diffusione a livello globale e si è estesa in 31 Paesi.
Queste esperienze pregresse hanno consentito di identificare e definire le problematiche di processo
nello sviluppo software, problematiche che rallentano o impediscono di realizzare soluzioni software di
alto livello qualititivo.
Edoardo Balloi: Specializzazione nella prototipazione, progettazione e implementazione di sistemi e architetture
basate su tecnologie big data e data Analytics. Progettazione e implementazione di data pipeline innovative e
ricerca in ambito di data science (ML, AI, ottimizzazione e statistiche).
Andrea Salidu: Specializzazione nella prototipazione, progettazione e implementazione di sistemi e architetture
cloud anche con tecnologie big data. Progettazione e implementazione di sistemi ad alta scalabilità e ricerca in
ambito di architetture software come ad esempio microservice-architecture, sistemi distriubuti)
Sergio Picciau: Specializzazione nella prototipazione, progettazione e implementazione di sistemi e architetture
basate su tecnologie cloud computing microservices in high availability and scalability e Real Time
Communication. Analisi e implementazione di processi di sviluppo perl’ottimizzazione dei processi produttivi
software delle aziende del settore (Agile Methodologies, CI/CD pipelines, TDD/BDD).
Ernesto Puddu: Specializzazione nella prototipazione, progettazione e implementazione di sistemi e architetture
basate su tecnologie di video streaming, real time communication e blockchain. Analisi e implementazione di
processi di sviluppo per ottimizzare la produzione di software delle aziende del settore (Agile Methodologies,
CI/CD pipelines, TDD/BDD).
Giuseppe Broccia: Specializzazione nella prototipazione, progettazione e implementazione di sistemi e
architetture basate su tecnologie mobile Android con forte focus su framework nativo e i relativi principali pattern
di sviluppo (MVVM, MVVMC). Ricerca e prototipazione in ambito IoT e realtà aumentata. Anche autore della
pubblicazione ”Gestural Interaction for Robot Motion Control” (2011).
Massimo Cesaraccio: Specializzazione nella prototipazione, progettazione e implementazione di sistemi e
architetture basate su tecnologie mobile iOS con forte focus su framework nativo e i relativi principali pattern di
sviluppo. Ricerca in ambito di image recognition e Cloth physycs.
Alessio Bonu: Specializzazione nella prototipazione, progettazione e implementazione di sistemi e architetture
basate su tecnologie mobile iOS con forte focus su framework nativo e i relativi principali pattern di sviluppo
Didattica, progettazione e ricerca in ambito TDD/BDD
Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Il modo migliore per cercare risorse per la tua startup o la tua PMI.
Quicklinks
Il contenuto visualizzato nell’elenco di aziende è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l’altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nel nostro elenco. Piquattro non può essere ritenuta responsabile per l’accuratezza, la correttezza, l’utilità o l’affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
WHATSAPP