L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Lockless

Startupeasy -

Lockless è una Start-Up innovativa già costituita e accreditata presso le due Università di Roma “La Sapienza” e “Tor Vergata”. Essa nasce dall’esperienza del gruppo di ricerca HPDCS presso il Dipartimento di Informatica Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti” presso la Sapienza Università di Roma, nell’ambito del calcolo parallelo e distribuito ad altre prestazioni.

Il gruppo di ricerca ha svolto attività di ricerca di alto profilo in ambito nazionale ed internazionale su tematiche, tra le altre, di dependability, availability, disaster recovery, simulazione, calcolo ad alte prestazioni, esecuzione parallela e concorrente e sistemi operativi. In questo contesto, i componenti del gruppo hanno sviluppato prototipi di software che risolvono problematiche reali, di interesse per un numero non minimale di piccole e medie imprese, a livello nazionale ed internazionale, basati su tecniche di ottimizzazione delle prestazioni e dependability, sia nella fase di progettazione che di assessment e conduzione dei sistemi di elaborazione. Il target operativo della Start-up, pertanto, è di tipo B2B. I prototipi che il gruppo ha sviluppato sono quindi legati a soluzioni per il processamento di dati su larga scala, di monitoraggio e controllo delle prestazioni e del consumo energetico, di supporto allo sviluppo di applicazioni in ambito di architetture massive ed eterogenee.

Grazie alle sue origini in ambito accademico la Start-Up conta diverse pubblicazioni nell’ambito delle precedenti tematiche, nonché l’organizzazione di convegni per la diffusione tecnologica e delle conoscenze nell’ambito della comunità scientifica.
Nello sviluppo di questi prodotti, i proponenti del presente progetto hanno sempre coinvolto un vasto numero di dottorandi e giovani ricercatori, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente il know-how del gruppo. Il progetto della Lockless segue pertanto la volontà di valorizzare le competenze e le esperienze professionali dei suoi membri, con un’attenzione particolare ai giovani provenienti dal mondo accademico nel quale affonda le sue radici. Nella vision aziendale, il fulcro centrale sono le persone che ne fanno parte e le competenze. I profitti sono il mezzo per supportare una crescita umana e personale, non un semplice fine. A questo scopo, l’azienda si propone di utilizzare parte del fatturato per investire sul recruiting e la formazione, permettendo ai nuovi collaboratori di poter dedicare i loro sforzi alla crescita personale e professionale e alla diversificazione delle competenze.

Settore: IT
Labels: dependabilityperformance, simulazione, sistemiintegrati

Stadio della startup Lockless

Prodotto/Servizio

Alla base del progetto principale della Lockless si pone la realizzazione di un servizio in Cloud di tipo Simulation-as-a-Service, che consente mediante l’utilizzo di un’interfaccia moderna, intuitiva ed accattivante di realizzare simulazioni di scenari operativi utili per verificare la reazione di ambienti e agenti a determinati stimoli o eventi, basandosi sul concetto di “what-if” analysis. Una prima declinazione di questo servizio è il prodotto innovativo EscapeFlow che nasce in risposta ad un primo mercato di riferimento individuato nel settore civile, edile e urbanistico. EscapeFlow si offre come strumento di studio del comportamento di gruppi di persone che vivono all’interno di uno spazio sottoposto a generiche sollecitazioni, in particolare come supporto alla realizzazione dei piani di sicurezza sul lavoro, di eventi e di edifici. EscapeFlow ha, quindi, l’obiettivo di assistere professionisti e pubblica amministrazione nella realizzazione di piani della sicurezza affidabili per eventi e per la progettazione di edifici. Eventi a larga scala sono sempre a rischio di disastri naturali e caos generato dall’uomo, che pongono gravi minacce alla sicurezza delle folle. Questi eventi hanno la necessità di essere accompagnati da adeguati piani di evacuazione appropriati, per limitare il rischio di incidenti e vittime. La realizzazione dei piani di evacuazione richiede di tenere in considerazione un elevato numero di variabili e realizzare piani con un certo livello di dettaglio è spesso difficile e costoso. Data l’elevata variabilità ed impredicibilità dei fenomeni la simulazione si pone come strumento efficace per modellare ed analizzare il comportamento ed i movimenti di folle molto dense, ed è uno strumento già ben studiato dalla ricerca scientifica in ambiti quali centri commerciali, aeroporti o parchi. Inoltre, data la natura estremamente versatile del prodotto, EscapeFlow può essere utilizzato come strumento di aiuto anche per la pianificazione di aree urbane, in ottica Smart City. In generale, EscapeFlow ha la possibilità di essere facilmente adattato a tutti quegli ambiti che hanno la necessità di studiare il comportamento emergente di gruppi molto grandi di persone (crowd simulation) sfruttando l’innovativo paradigma di simulazione basato sugli agenti, andando a catturare comunque il comportamento statistico dei singoli individui, prendendo in considerazione caratteristiche comportamentali fondamentali legate, ad esempio, alla fascia d’età, all’organizzazione degli individui in gruppi (ad esempio famiglie, gruppi di amici), all’esperienza che gli individui hanno dell’ambiente circostante. Il prodotto EscapeFlow si basa sul motore di simulazione ROOT-Sim, una libreria sviluppata dal gruppo di ricerca High Performance Dependable Computing Systems (HPDCS) delle università Sapienza e Tor Vergata di Roma, il quale ha lavorato negli ultimi 30 anni a motori di simulazione ad alte prestazioni. Il track record delle pubblicazioni del gruppo di ricerca annovera più di 400 pubblicazioni, su rinomate riviste o in atti di convegno internazionali, fortemente orientati alle metodologie innovative per la realizzazione di piattaforme di simulazione altamente performanti, su sistemi di self-provisioning ottimizzati in Cloud, su sistemi altamente affidabili e su basi di dati su larga scala—aspetti, questi, tutti legati al progetto commerciale EscapeFlow. Attualmente, il motore di simulazione ROOT-Sim è uno strumento largamente utilizzato dalla comunità scientifica internazionale ed è già riconosciuto come uno strumento all’avanguardia attualmente anche impiegato dal Barcelona Supercomputing Center (BSC), in particolare dal gruppo HPC modeling and simulation for Societal Challenges per lo sviluppo di innovativi modelli di simulazione basati ad agenti, lo studio della diffusione di malattie e lo studio dei flussi demografici. Il motore di simulazione ROOT-Sim si configura, inoltre, come elemento costitutivo ad alto valore innovativo già oggetto di interesse da parte della Sapienza, in quanto soggetto accreditante della Start-Up, per avviare la procedura di deposito dello stesso come brevetto garantendo la possibilità di sviluppare ulteriori personalizzazioni dello stesso motore di simulazione per altri campi di applicazione.

Team

Dati della startup Lockless

Costituzione Impresa : 02/03/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 02/03/2018
Denominazione:
LOCKLESS S.R.L. START-UP COSTITUITA A NORMA DELL'ART. 4 COMMA 10 BIS DEL D.L. 24 GENNAIO 2015 N. 3
Comune: ROMA
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Codice Fiscale: 14688521005
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 620909
Settore: IT

Lockless

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.