L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Hemera

Startupeasy -

Hemera è una azienda biotecnologica italiana, riconosciuta come spin-off dell’Università di Verona e dell’Università di Milano e specializzata in medicina rigenerativa per le malattie neurologiche.
In oltre 10 anni di studi e ricerche, Hemera ha sviluppato una terapia cellulare rivoluzionaria per la rigenerazione dei tessuti nervosi danneggiati, che trova applicazione nella guarigione delle lesioni midollari in fase sub-acuta.
Le lesioni midollari rappresentano una delle condizioni cliniche più drammatiche che possono colpire inaspettatamente chiunque nel corso della vita.
Eventi traumatici, infezioni, deficit circolatori o tumori sono all’origine delle lesioni spinali che compromettono gravemente il funzionamento del sistema nervoso e quindi la capacità motoria.
Va considerato il forte impatto di questa condizione sulla qualità e le prospettive di vita di persone spesso giovani, ma anche le conseguenze sociali ed economiche per l’enorme spesa sanitaria che tutto ciò comporta.
Al momento per questa patologia non è disponibile alcuna cura o trattamento, nonostante l’alto numero di nuovi pazienti che si registra annualmente
Gli studi sperimentali condotti da Hemera hanno ottenuto risultati entusiasmanti, registrando nei modelli animali tassi di efficacia molto elevati. La probabilità di buona riuscita anche del trial clinico sull’essere umano è concreta, con importanti ricadute sulla vita di futuri pazienti neo-mielolesi.

Concorrenza

Le lesioni midollari sono una condizione clinica molto grave, causa di compromissioni delle funzioni motorie, sensoriali e viscerali. Nonostante i progressi della medicina, il problema della guarigione di queste lesioni rimane tuttora irrisolto. Attualmente dunque, non esistono concorrenti sul mercato globale. Hemera si rivolge ad una popolazione di pazienti, affetti da lesione del midollo spinale severa, cha ad oggi non hanno alternative terapeutiche in grado di curare questa condizione
Settore: Ricerca
Labels: lesionispinali, medicinarigenerativa, terapiacellulare
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Lender / Investor

Stadio della startup Hemera

Prodotto/Servizio

Hemera sta sviluppando una terapia cellulare rivoluzionaria per la rigenerazione dei tessuti nervosi danneggiati, risultato di oltre 10 anni di studi e ricerche. La terapia TEM si basa su particolari cellule immunitarie del paziente: i macrofagi. I macrofagi vengono ottenuti da cellule prelevate dal sangue del paziente stesso ed esposti in vitro a condizioni che riproducono il microambiente tipico di un tumore, seguendo un protocollo brevettato di 7 giorni. Con questa procedura il microambiente tumorale genera un “bioreattore cellulare”, da noi chiamato TEM , ossia Tumor Educated Macrophages (Macrofagi Educati dal Tumore). Una volta iniettati in prossimità del sito della lesione, i TEM interagiscono con il microambiente e le cellule del midollo spinale favorendo la rigenerazione del tessuto nervoso danneggiato. La terapia agisce sul tessuto nervoso danneggiato a seguito di lesioni al midollo spinale. I TEM, infatti, sono in grado di riparare gli effetti negativi indotti dalle lesioni midollari riducendo: -la cicatrice che causa l’interruzione delle connessioni neuronali -la morte delle cellule nervose -l’ipossia, ovvero la carenza di ossigeno, promuovendo la formazione di nuovi vasi sanguigni -l’infiammazione

Team

Dati della startup Hemera

Costituzione Impresa : 26/05/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 26/05/2021
Denominazione:
HEMERA S.R.L.
Comune: VERONA
Provincia: Verona
Regione: Veneto
Codice Fiscale: 04819260235
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Hemera

Modello di Business

Hemera ha una roadmap di sviluppo che prevede una exit a seguito di valutazione positiva da parte di EMA – European Medicine Agency – al termine della fase 2 del Clinical Trial, completati gli studi di sicurezza, efficacia e tossicità della terapia.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi Brevetto italiano n. 102021000006569 proprietario – Brevetto per invenzione biotecnologica domanda PCT/EP/2022057246 proprietario – Brevetto per invenzione biotecnologica Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa La terapia TEM ha come obiettivo il miglioramento duraturo delle funzioni neurologiche e il recupero motorio. Si è rivelata efficace in contesti preclinici, sia in vitro su motoneuroni adulti umani che in vivo su modelli di lesioni midollari gravi.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
500K-1M euro
C

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.