Euro Inn Advisory srl. (EIA) nasce nel 2012 con il preciso obiettivo di promuovere il modello dell’Open Innovation nella realtà imprenditoriale italiana. Dal 2014 Startup innovativa, EIA oggi è una PMI Innovativa ai sensi della disciplina in vigore.
EIA opera con una metodologia originale incentrata sulla nuova figura dell’Innovation Advisor®, uno specialista dell’innovazione aperta che individua potenzialità inespresse, ricerca soluzioni personalizzate, presidia e sviluppa l’innovazione dell’Impresa, mettendo a sistema le agevolazioni previste dal Piano Nazionale Industria 4.0. L’Innovation Advisor® opera in collaborazione con l’EIA Lab – il comitato tecnico scientifico di EIA, composto da professori universitari e specialisti dell’innovazione – e con lo Smart Network EIA – una rete articolata composta da esperti di innovazione e da imprese innovative, grazie alla quale è possibile individuare le risposte più innovative ed efficaci per le esigenze delle aziende.
EIA ha poi costituito al proprio interno “Open EIA”, un osservatorio permanente sulla teoria e sulle buone pratiche di Open Innovation, che lavora quotidianamente per formare e far crescere i propri collaboratori e per accrescere e valorizzare lo Smart Network. Per questa via vengono anche elaborati modelli efficaci e replicabili di Open Innovation per le imprese, rendendo l’innovazione aperta sempre più concreta e realizzabile.
Le best practice sviluppate negli anni, le diverse prospettive delle varie entità coinvolte nei lavori di Open Innovation (aziende, università-enti di ricerca, start-up innovative) e le esigenze operative ad essi correlate, hanno indotto EIA ad individuare ed approfondire professionalmente la tecnologia dei registri distribuiti DLT/Blockchain tanto da arrivare ad intraprendere un progetto di ricerca e sviluppo interno per la gestione pratica dell’innovazione aperta (Open Innovation). Nel 2021 il percorso di analisi, studio e ricerca intrapreso viene rivolto verso l’elaborazione di innovative soluzioni basate su tecnologie a registri distribuiti o DLT con l’obiettivo principale di promuovere ed abilitare la creazione e il funzionamento pratico degli ecosistemi di innovazione aperta, infrastrutture innovative previste anche dal PNRR 2021-2026.
Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile
Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile
I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente
Il modo migliore per cercare risorse per la tua startup o la tua PMI.
Quicklinks
Il contenuto visualizzato nell’elenco di aziende è costituito da informazioni provenienti da terzi, fra l’altro, da fonti accessibili al pubblico, o dai clienti che hanno una pagina di presentazione nel nostro elenco. Piquattro non può essere ritenuta responsabile per l’accuratezza, la correttezza, l’utilità o l’affidabilità dei dati. I nomi dei marchi, loghi, immagini e testi sono la proprietà di queste terze parti e dei loro relativi proprietari. Se avete domande o suggerimenti per quanto riguarda questo argomento, siete invitati a contattare la nostra squadra di assistenza clienti.
WHATSAPP