L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Euro Inn Advisory

EURO INN ADVISORY - Startupeasy

Euro Inn Advisory srl. (EIA) nasce nel 2012 con il preciso obiettivo di promuovere il modello dell’Open Innovation nella realtà imprenditoriale italiana. Dal 2014 Startup innovativa, EIA oggi è una PMI Innovativa ai sensi della disciplina in vigore.
EIA opera con una metodologia originale incentrata sulla nuova figura dell’Innovation Advisor®, uno specialista dell’innovazione aperta che individua potenzialità inespresse, ricerca soluzioni personalizzate, presidia e sviluppa l’innovazione dell’Impresa, mettendo a sistema le agevolazioni previste dal Piano Nazionale Industria 4.0. L’Innovation Advisor® opera in collaborazione con l’EIA Lab – il comitato tecnico scientifico di EIA, composto da professori universitari e specialisti dell’innovazione – e con lo Smart Network EIA – una rete articolata composta da esperti di innovazione e da imprese innovative, grazie alla quale è possibile individuare le risposte più innovative ed efficaci per le esigenze delle aziende.
EIA ha poi costituito al proprio interno “Open EIA”, un osservatorio permanente sulla teoria e sulle buone pratiche di Open Innovation, che lavora quotidianamente per formare e far crescere i propri collaboratori e per accrescere e valorizzare lo Smart Network. Per questa via vengono anche elaborati modelli efficaci e replicabili di Open Innovation per le imprese, rendendo l’innovazione aperta sempre più concreta e realizzabile.
Le best practice sviluppate negli anni, le diverse prospettive delle varie entità coinvolte nei lavori di Open Innovation (aziende, università-enti di ricerca, start-up innovative) e le esigenze operative ad essi correlate, hanno indotto EIA ad individuare ed approfondire professionalmente la tecnologia dei registri distribuiti DLT/Blockchain tanto da arrivare ad intraprendere un progetto di ricerca e sviluppo interno per la gestione pratica dell’innovazione aperta (Open Innovation). Nel 2021 il percorso di analisi, studio e ricerca intrapreso viene rivolto verso l’elaborazione di innovative soluzioni basate su tecnologie a registri distribuiti o DLT con l’obiettivo principale di promuovere ed abilitare la creazione e il funzionamento pratico degli ecosistemi di innovazione aperta, infrastrutture innovative previste anche dal PNRR 2021-2026.

Concorrenza

Incubatori e Poli tecnologici (che possono anche essere partner), imprese specializzate nella consulenza aziendale per favorire l’innovazione. Eia srl offre però una metodologia pratica ed un approccio innovativo alle sfide multidisciplinari dell’innovazione. Con l’Innovation Advisor®, l’EIA Lab e l’attività di Smart Network ricerca soluzioni personalizzate e contribuisce a risolvere le criticità legate allo sviluppo e all’innovazione dell’impresa, la sostiene nel miglioramento dei propri prodotti e processi, e nella creazione di valore sul mercato anche rispetto agli obiettivi di trasformazione tecnologica e digitale e di transizione ecologica fissati dal PNRR (2021-2026). La possibilità di ricorrere anche alla soluzione software elaborata su tecnologia Blockchain per riuscire a presidiare i percorsi di Open Innovation delle aziende clienti costituisce un ulteriore elemento di distintività di EIA per il mercato dei servizi ad alto contenuto tecnologico.
Settore: Ricerca
Labels: Impresa40, Networking, OpenInnovation
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers, Incubator / Coworking spaces, Partner university

Dati della startup Euro Inn Advisory

Costituzione Impresa : 04/01/2012
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 28/07/2017
Denominazione:
EURO INN ADVISORY S.R.L.
Comune: CORREGGIO
Provincia: Reggio Emilia
Regione: Emilia-Romagna
Codice Fiscale: 02509310351
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Euro Inn Advisory

Modello di Business

EIA srl propone un modello di Consulenza 4.0, che la pone a metà strada tra i Centri di ricerca e le imprese, caratterizzandosi come un unicum nel panorama della consulenza aziendale nazionale. Orienta e supporta le aziende individuando gli strumenti e le soluzioni più efficaci per conseguire gli obiettivi della digitalizzazione e della transizione ecologica fissati dal PNRR 2021-2026. Pertanto, il percorso di innovazione per le imprese viene presidiato in tutta la sua estensione anche sfruttando al meglio i vantaggi offerti dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e dal PNRR stesso. EIA srl utilizza una metodologia originale, incentrata sull’Innovation Advisor®, l’EIA Lab e lo Smart Network al fine di promuovere e favorire lo sviluppo dell’innovazione in azienda; la transizione verso i modelli di Impresa 4.0, l’intensificazione dei rapporti di collaborazione dinamica con il mondo eterogeneo della ricerca, nazionale e internazionale, attraverso l’Open Innovation. L’Innovation Advisor®, in particolare, interviene come specialista delle pubbliche relazioni per l’innovazione: è in grado di reperire e selezionare le migliori soluzioni per le aziende clienti; di contribuire a costruire e coordinare ecosistemi di innovazione aperta, interconnessi e sostenibili. Con l’EIA Lab e lo Smart Network supporta e orienta le imprese nella individuazione e realizzazione di un personalizzato percorso di crescita digitalizzata e sostenibile in coerenza con gli obiettivi strategici fissati dal PNRR 2021-2026. L’attività di Open Innovation di EIA può essere condotta anche avvalendosi del software innovativo sviluppato da EIA su tecnologia Blockchain. A partire dal 2021, l’azienda ha anche ampliato il boquet dei servizi offerti: a) conducendo importanti attività di assistenza tecnica per contenziosi con l’erario sui progetti di R&S delle aziende (con risultati ripresi anche dalla stampa specializzata a livello nazionale); b) effettuando studi e analisi sul PNRR 2021-2026 con riferimento ai diversi settori merceologici (Retail e Manifatturieri) per advisoring su soluzioni e strategie di sviluppo sostenibile. Tale ultimo set di interventi riflette gli sforzi fatti dall’azienda nel presidiare la genesi del Piano fin dalla prima bozza del Governo Conte e la sua capacità di seguirne gli sviluppi anche dopo l’approvazione del Consiglio UE della versione conclusiva elaborata dal Governo Draghi. A partire dal secondo semestre 2022, EIA ha avviato studi sui temi della Sostenibilità per poter gradualmente accreditarsi come partner tecnologico delle imprese nell’analisi, progettazione e sviluppo dei percorsi aziendali che dovranno culminare nel rispetto dei parametri ESG.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi SIAE : registrato in data 30/12/2022 al numero progressivo D000019263 e numero di registrazione D000018206 – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa EIA è stata una delle prime aziende a promuovere il modello dell’Open Innovation tra le imprese italiane. L’esperienza maturata, una metodologia originale che ha come perno la figura dell’Innovation Advisor® e gli strumenti offerti dall’essere PMI Innovativa la pongono come una realtà in forte crescita e all’avanguardia nel panorama della consulenza per l’innovazione. EIA è oggi in grado di aiutare le imprese a cogliere appieno le opportunità offerte della Quarta Rivoluzione Industriale e dagli obiettivi del PNRR (2021-2026), con un servizio di consulenza personalizzato che abilita l’azienda a presidiare l’intero ciclo dell’innovazione. EIA contribuisce così a promuovere i processi di Open Innovation ed aiuta le imprese a cogliere appieno i vantaggi offerti dal Piano 4.0 e dal PNRR (2021-2026). I servizi e le soluzioni di Open Innovation di EIA si traducono anche in interventi tecnici rivolti alla co-progettazione e valorizzazione dei processi produttivi aziendali per l’interconnessione 4.0 favorendo la trasformazione digitale delle imprese. Infine, EIA risulta anche in grado, in forza sia del know-how che sta sviluppando in tema di tecnologie basate su registri distribuiti DLT o Blockchain attraverso il proprio progetto di RS interno che di interventi effettuati presso alcune aziende clienti, di fornire servizi di advisoring, consulenza e supporto tecnologico alle aziende che intendono valutare ed implementare soluzioni e servizi ad hoc basate su questo innovativo paradigma tecnologico.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1M-2M euro
D

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.