L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Euresotech

Startupeasy -

L’obiettivo principale del progetto Eureso è lo sviluppo e l’impiego di metodologie innovative per la oggettivazione, misurazione e valorizzazione del capitale intangibile (CI) di un’azienda ed in particolare le PMI.
La metodologia proposta, basata su logiche di “data analysis” supportata da algoritmi di intelligenza artificiale (AI), nella sua declinazione di “business intelligence” (BI), mira sostanzialmente all’individuazione ed alla valorizzazione del capitale intangibile di una azienda a partire dall’analisi di informazioni sia strutturate, sia non strutturate, a vari livelli di diffusione, prevalentemente pubblica, impiegando anche metodi comparativi basati su indici di performance (KPI) opportunamente formulati. L’intervallo di definizione di tali KPI è rappresentativo delle potenzialità esprimibili dall’azienda, soprattutto in termini di capacità di innovare, e quindi di capitalizzare i risultati del proprio percorso di innovazione, nell’ambito del mercato di riferimento.
Le finalità ultime della metodologia proposta possono riassumersi nel modo seguente:
• digitalizzare il processo di valutazione del CI di una azienda, trasformandolo da tradizionale, ovvero basato sull’impiego di “intelligenza umana” dedicata all’attività (approccio relazionale diretto, scambio di informazioni, visite aziendali, etc.), ad automatico, ovvero attraverso l’impiego di strumenti digitali che consentano di evitare tutte le fasi di acquisizione delle informazioni necessarie elaborando opportunamente serie di dati prevalentemente pubblici;
• aumentare l’efficienza e l’efficacia del processo di identificazione e valutazione del CI, grazie proprio alla possibilità teorica di annullare i tempi connessi alla acquisizione ed elaborazione delle informazioni chiave necessarie a valutare il CI di una azienda;
• sviluppare un nuovo prodotto, nello specifico una piattaforma software in grado di popolare ed interrogare un data base strutturato per acquisire dati caratterizzanti il profilo economico, industriale e del capitale intangibile (espresso ed inespresso)

Concorrenza

Rispetto i concorrenti il Modello EuresoTech si differenzia per approccio e target di riferimento. L’ approccio è quello di digitalizzare l’intero processo produttivo, senza coinvolgere personale umano nell’elaborazione dei dati. L’altro aspetto di differenziazione è target di riferimento, che nel modello Eureso coinvolge anche le PMI e le piccole imprese, escluse dai programmi delle grandi aziende multinazionali.
Settore: IT
Labels: BIGDATA&ANALITYCS, Digitalizzazione, IntelligenzaArtificiale
Interessi: Customers

Dati della startup Euresotech

Costituzione Impresa : 10/11/2017
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 26/06/2023
Denominazione:
EURESO TECH S.R.L.
Comune: SANT'ANASTASIA
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Codice Fiscale: 08779771214
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Euresotech

Modello di Business

Due sono le basi scientifici del modello EuresoTech 1) Value Creation Report 2) Il Business Model Canvas Si tenga comunque presente che scopo ultimo della metodologia proposta è ricercare un potenziale di innovazione non iscritto in contabilità o comunque non correttamente rilevato in una posta di bilancio dedicata, ossia riscontrare quelle prestazioni interne non iscritte in contabilità o comunque non rappresentate in nessun documento “esterno” prodotto dall’azienda, in modo del tutto automatico, riducendo i costi fissi di ingaggio del cliente, e riproducendo su scala l’intero sistema di valutazione. Con il modello EuresoTech, si abbattano distanze e asimmetrie informative, spostando il personale su attività ad alto valore aggiunto, per la creazione di maggiori profitti che derivano dalla vendita di Piani di innovazioni automatizzati, sulla base delle previsioni del modello.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi D000016958 proprietario – Registrazione di programma per elaboratore (software) originario Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Rispetto i modelli di misurazione delle strategie aziendali, come ad esempio il Balance scorecard del 1996 di Kaplan e Norton, il modello EuresoTech mira a misurare il valore del capitale intangibile tramite le prestazioni esterne di un’impresa esterna. EuresoTech ha sviluppato un algoritmo e una piattaforma SW in grado di valutare l’impatto che investimenti in R&S ed innovazione, sostenuti dalle misure fiscali di sostegno pubblico, hanno sul miglioramento di alcuni indicatori economico industriali, consentendo al cliente di percepire immediatamente il beneficio economico previsionale apportato, attraverso la conseguente proposta di un piano di innovazione.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1M-2M euro
D

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
5-9 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

B
classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.