L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Euform

EUFORM - Startupeasy

L’Ingegner Luca Rastello, dopo 30 anni di esperienza maturata nel settore dell’innovazione, dello sviluppo sostenibile e dell’efficienza energetica, conscio che l’innovazione tecnologica rappresenti, ormai, l’unica via per cui le imprese possano sussistere e crescere, ha deciso di creare una SCUOLA di formazione e trasferimento tecnologico, che si occupi di formare i professionisti sui più recenti risultati della ricerca inerente ai processi di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese (es: quello previsto dal Piano nazionale Impresa 4.0) ed al contempo sia in grado di accompagnare le aziende, che vogliano cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale, operando in una logica di trasferimento di competenze, ma anche di network specializzati, in grado di favorire un interscambio economico di beni e servizi.

Concorrenza

I principali concorrenti della società saranno, prevalentemente, tutte le imprese che operano nell’attività di formazione prevista dal Piano Industria 4.0, che operano nelle zone del nord e del centro Italia.
Settore: Formazione
Labels: FormazioneDigitale, Industria40, INNOVAZIONEDIGITALE
Canali di Vendita: Directly
Interessi: Customers

Stadio della startup Euform

Prodotto/Servizio

L’attività di formazione potrà riguardare i seguenti temi: 1) big data e analisi dei data, ossia: – creare e gestire un negozio online: tecnologie, analytics e web analysis per sistemi di eCommerce – Analytics e Web Analysis (Base) – Competenze digitali avanzate – Reti sociali, competitor analysis, comunicare nei social, social media marketing. 2) cloud e fog computing, ossia: – Innovazione digitale: Cloud – vantaggi e svantaggi, soluzioni sul mercato, come scegliere l’offerta migliore. – Classificazione e caratteristiche dei diversi servizi configurabili nel cloud. 3) cyber security, ossia: – procedure operative per prevenite attacchi informatici – Web Securuty – Minacce dal web, come minimizzare i rischi e come ripristinare i siti web – Sicurezza delle reti aziendali: penetration test e sistemi di sicurezza 4) simulazione e sistemi cyber-fisici, ossia: – introduzione ai sistemi Cyber Fisici: la SmartFactory. 5) prototipazione rapida, ossia: – APP per le imprese: come realizzare un prototipo digitale per i test di usabilità (Simulazione UX design e software per lo sviluppo ambiente virtuale su linguaggio HTML) – Design e stampanti 3D: tecnologie per la prototipazione rapida. 6) sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (Rv) e realtà aumentata (Ra), ossia: – Storytelling digitale per comunicare la propria impresa 7) Robotica avanzata e collaborativa: – Introduzione ai Cobot: maggiore competitività a costi contenuti. Introduzione ai robot collaborativi e casi di studio. 8) interfaccia uomo macchina, ossia: – tecnologie per la formazione interna con la realtà aumentata e smart device – comunicazione e User Experience per facilitare l’utilizzo di interfacce uomo/macchina. 9) manifattura additiva (o stampa tridimensionale), ossia: – design e stampanti 3D: tecnologie per la prototipazione rapida e produzione per migliorare competitività e fatturato. 10) integrazione digitale dei processi aziendali, ossia: – Chatbot: messaggistica istantanea per migliorare le conversazioni tra azienda e cliente – Come riorganizzare i processi amministrativi e/o contabili e/o produttivi per la digitalizzazione degli stessi.

Team

Dati della startup Euform

Costituzione Impresa : 21/09/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 21/09/2020
Denominazione:
EUFORM S.R.L.
Comune: BRESCIA
Provincia: Brescia
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 04214990980
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 85592
Settore: Formazione

Euform

Modello di Business

Per lo svolgimento dell’attività di formazione, la società svilupperà al proprio interno tre aree di lavoro: l’area tecnico-commerciale, l’area tecnica. L’area tecnico-commerciale sarà composta da un team di persone, di estrazione tecnica e/o economica, che si occuperanno dei rapporti con i Partner, nonché di svolgere la analisi di fattibilità relative ai singoli progetti, congiunti e non, di formazione sulle tematiche di cui al paragrafo precedente. L’area tecnica sarà costituita da un team di ingegneri che si occuperà di sviluppare i progetti di formazione.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.