L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Eta Bioengineering

>
>
>
Eta Bioengineering
Startupeasy -

Startup Innovativa e Spin-Off dell’Università di Napoli Federico II che sviluppa tecnologie indossabili innovative per misurare e migliorare le prestazioni motorie dell’uomo.

Settore: Automotive
Labels: Robotics, wearabledevices, wearabletech
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Eta Bioengineering

Prodotto/Servizio

Prototipi di quattro prodotti (e relative domande di brevetto): – IART: Inertial Assistant Referee e Trainer (dispositivo inerziale per rilevare l’infrazione e misurare la performance nella marcia sportiva) – Pantaloncino elettromiografico (dispositivo di misurazione indossabile per la valutazione dello sforzo muscolare nelle attività sportive), domanda di brevetto italiana n. 102021000023753 domanda di brevetto internazionale n. PCT/EP2022/075578. – Esoscheletro per arti superiori con tecnologie di soft robotica (dispositivo robotico indossabile per la riduzione del carico di lavoro fisico dei lavoratori durante l’esecuzione di compiti sopraelevati nell’industria manifatturiera), domanda di brevetto italiana n. 102021000022091 domanda di brevetto internazionale n. PCT/EP2022/073125. – Guanto robotico basato su tecnologie di soft robotica (dispositivo robotico indossabile per la riabilitazione della mano), domanda di brevetto italiano n. 102021000023702

Team

Dati della startup Eta Bioengineering

Costituzione Impresa : 02/07/2020
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 02/07/2020
Denominazione:
ETA BIOENGINEERING S.R.L.
Comune: CASTELLAMMARE DI STABIA
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Codice Fiscale: 09528621213
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 28992
Settore: Automotive

Eta Bioengineering

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
5K-10K euro
3

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
Maggioritaria

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.