L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Eresult

>
>
>
Eresult
Startupeasy -

eResult è una società di servizi che, da oltre 10 anni, si è affermata quale realtà economico-aziendale solida ed attiva nel settore dell’Information Technology. Specializzata nella realizzazione di soluzioni software, servizi IT, applicazioni e servizi personalizzati ed altamente innovativi per la gestione dei processi, l’azienda sviluppa e mette sul mercato soluzioni ad hoc ed integrate, ad alto contenuto tecnologico, studiate per rispondere a specifiche esigenze di pubbliche amministrazioni, aziende – di medie e grandi dimensioni – multinazionali, e persone.
Nata nel 2002 da un gruppo di professionisti dell’Information Technology con una forte vocazione imprenditoriale, fin da subito, eResult si pone come partner affidabile a fianco delle imprese in cerca di strumenti tecnologici per ottimizzare la capacità produttiva, gestionale e dunque i propri risultati. Attenta ai trend evolutivi del mercato ed alle esigenze dei propri clienti, eResult cresce in termini di know-how, risorse e business unit, raccogliendo così la sfida dell’innovazione continua grazie ad un patrimonio sempre più solido di esperienze nel mondo delle nuove tecnologie.
Ogni anno, infatti, eResult investe quote significative del proprio fatturato in attività di ricerca e sviluppo, puntando ad una crescita qualitativa anche nella struttura e composizione della propria organizzazione interna e generando un incremento importante del proprio capitale umano per ampliare le competenze e la professionalità messe a disposizione dei propri clienti. eResult possiede, infatti, un proprio Laboratorio interno di R&S accreditato nel 2011 dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (identificato all’anagrafe nazionale delle ricerche dal seguente codice: 60273TFT) attraverso il quale l’azienda promuove una cultura orientata all’innovazione continua che trasferisce verso segmenti di mercato ed una progettazione attiva soprattutto nell’ambito della programmazione Europea, nella fattispecie nei settori dell’healthcare, del social welfare, dell’e-learning e dell’istruzione ed educazione

Settore: IT
Labels: Analytics, BigData, Cloud
Canali di Vendita: Directly, E-commerce
Interessi: Customers, Incubator / Coworking spaces, Partner university

Dati della startup Eresult

Costituzione Impresa : 30/04/2004
Data iscrizione alla sezione delle PMI Innovative: 22/08/2016
Denominazione:
ERESULT S.R.L.
Comune: CESENA
Codice Fiscale: 02089480392
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Eresult

Modello di Business

Dal 2009, l’Ufficio Progetti di eResult, braccio operativo di progettazione e qualità e delle attività di ricerca e sviluppo intraprese dal Laboratorio interno all’azienda, risponde, infatti, con successo ogni anno a decine di bandi pubblici nazionali, regionali e dell’Unione Europea. In stretta e proficua collaborazione con le Istituzioni Europee, Italiane, gli Enti di Ricerca e le Università italiane ed estere con cui eResult ha stretto rapporti di partnership, l’Ufficio lavora nell’ottica di definire nuovi servizi e strumenti tecnologici nell’alveo della programmazione Europea per la ricerca e l’innovazione, in linea con il nuovo work programme Horizon 2020. eResult partecipa, infatti, proattivamente a numerosi progetti di R&S nazionali ed europei, nella fattispecie in ambito di Ambient Assisted Living (AAL), Ambient Intelligence, Healthy and Active Ageing, Telemedicina, social-welfare, Smart Cities and Communities, e-Health ed e-learning, attraverso soluzioni ICT altamente integrate ed innovative per migliorare il livello di autonomia, socializzazione, indipendenza ed inclusione sociale e di generale benessere di diverse fasce di utenza e nella fattispecie delle persone fragili e/o anziane anche all’interno del proprio ambiente domestico. Le esperienze maturate nel corso degli anni riguardano, infatti, sia la realizzazione ed il monitoraggio di ambienti assistiti e di sistemi di assistenza remota, che lo sviluppo di piattaforme ICT integrate, tecnologicamente avanzate ed innovative volte a spronare l’inclusione sociale e l’autonomia di molteplici fasce di utenza e lo sviluppo di modelli di abitare collaborativo orientati alla creazione di smart communities. Numerosi i rapporti di collaborazione, nati nel corso degli anni, con organismi e centri di ricerca, pubblici e privati, istituzioni, università ed una prestigiosa rete di partner nazionali ed internazionali in continua espansione. eResult è, infatti, membro di “INNOVAAL”, aggregazione pubblico-privata riconosciuta da MIUR per la ricerca, sviluppo, sperimentazione e validazione di tecnologie e servizi innovativi e del Cluster Tecnologico Nazionale TAV (Tecnologie per gli ambienti di vita) che raccoglie le eccellenze italiane del settore e all’interno di tale cluster coordina il progetto ActiveAgeing@Home. eResult è poi anche membro del Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente, che raccoglie le eccellenze italiane sulla ricerca ed innovazione sui sistemi di produzione. Essa fa anche parte del polo Toscano di ICT e Robotica, rete di imprese, organismi di ricerca e centri servizi per lo sviluppo competitivo che operano nell’ICT e nella robotica ed è impegnato nella promozione di cluster tecnologici con l’obiettivo di favorire e potenziare il dialogo fra il sistema della ricerca e quello delle imprese e tra le imprese stesse, attraverso la definizione di traiettorie tecnologiche condivise. La consolidata rete di eResult con enti di ricerca e sviluppo sperimentale a livello nazionale ed internazionale comprende, fra le altre, partnership con enti quali: l’Istituto Scienze della Vita ed il Dipartimento di Robotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’informazione (ISTI) di Pisa e l’Istituto Nazionale di Ottica (INO) di Firenze del CNR; l’Istituto per la Microelettronica ed i Microsistemi (IMM) di Lecce del CNR; l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare (IBFM) di Milano del CNR; il Dipartimento di Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento; il Dipartimento di Scienze dell’Architettura dell’Università di Genova; l’Istituto INRCA di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Ancona; il Centro Alzheimer dell’Università Tor Vegata; l’Istituto di Ricovero Casa Sollievo della Sofferenza IRCSS-Opera Padre Pio di San Giovanni Rotondo; il Dipartimento di Neuroscienza dell’Università di Bari-Aldo Moro; il Centro sulle Nuove Tecnologie per l’Handicap e l’Integrazione CNTHI dell’Università degli Studi del Salento; l’Istituto Pubblico di Ricerca Polibienestar dell’Università di Valencia, Spagna; l’Institut d’Electronique Fondamentale (IEF) dell’Università Paris-Sud di Parigi. Da tali proficue partnership sono nati progetti e servizi IT integrati ed altamente innovativi per dare risposte concrete ai bisogni delle comunità in uno scenario economico e sociale in continua evoluzione. Le soluzioni tecniche realizzate dall’azienda si basano in particolare sulla soluzione OMNIACARE: un sistema hardware/software ideato specificatamente per il settore socio-assistenziale e sanitario, in grado di fornire strumenti sia agli operatori che prestano assistenza – i caregivers – sia agli assistiti. L’obiettivo principale è quello di migliorare la qualità della vita di chi necessita di particolari attenzioni nelle attività quotidiane e di chi, giorno per giorno, se ne prende cura. Per promuovere l’autonomia di utenti affetti da generali condizioni di fragilità e/o anziani ed aiutarli a condurre una vita indipendente il più a lungo possibile nella propria abitazione, il sistema fa uso di tecnologie avanzate che consentono di effettuare un monitoraggio costante dello stato di salute degli assistiti. Ciascuno dei moduli e delle differenti funzionalità che compongono la piattaforma costituiscono la risultante dei numerosi progetti di R&S realizzati dall’azienda. Fra i principali progetti di R&S di cui eResult è protagonista e che hanno contribuito dunque ad arricchire nel corso le numerose funzionalità di cui consta oggi la piattaforma OMNIACARE, è possibile annoverare i seguenti: – CARE@HOME; – AL.TR.U.I.S.M. – “Alzheimer patient’s home rehabilitation by Virtual Personal Trainer– base Unique Information System Monitoring”; – ACTIVEAGEING@HOME; – RESCAP- “Virtual design of living environments for residual capacity of subjects with cognitive impairment” – AID ASSISTANCE; – INNOVAALAB; – OMNIAROBOCARE; – ASTRO; – ROBIN “ROBotic INteraction system for visuo-spatial data presentation for effective learning”;

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
2M-5M euro
E

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
20-49 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

D
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Cerca altri nella stessa provincia Eresult

Please select listing to show.