L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Caress Flow

Startupeasy -

Caress Flow è una start-up innovativa con sede in Emilia Romagna, in prossimità del distretto biomedicale di Mirandola, polo di eccellenza a livello europea nelle tecnologie per i trattamenti ematici. La società è stata costituita con lo scopo di produrre e commercializzare un rivoluzionario protocollo di cura dell’atrofia vulvo-vaginale (AVV). In un mercato articolato in trattamenti farmacologici di scarsa efficacia o in tecnologie altamente invasive e dolorose, Caress Flow intende proporre un approccio medico all’avanguardia, protetto da brevetto internazionale, che coniuga le proprietà antibatteriche, vascolarizzanti e proliferative dell’ossigeno con quelle idratanti dell’acido ialuronico.

Concorrenza

L’eterogeneità degli approcci medici disponibili rende il mercato dei trattamenti di Atrofia Vulvo Vaginale (VVA) altamente frammentato in termini di concorrenti e non si registra per questo motivo un leader di mercato detentore di una quota di mercato significativa. Limitando l’analisi di mercato ai soli trattamenti basati su dispositivi medici, è possibile indicare i trattamenti terapeutici basati sull’energia come i principali concorrenti della tecnologia CaressFlow: – Trattamenti a radiofrequenza (RF), basati sull’uso delle radiofrequenze in applicazione diretta sulla parete vaginale mediante appositi applicatori. Il trattamento ha finalità estetiche mirate al ringiovanimento vaginale ed è di recente introduzione. Non esiste pertanto una solida bibliografia a supporto dei vantaggi terapeutici per la cura dell’VVA derivanti dalla sua applicazione. Tra i trattamenti basati sull’energia, la RF rappresenta l’alternativa più promettente ai laser. Per questo motivo, diverse aziende (ThermiVa di Termi Almirall e Venus Fiore System di Venus Concept) stanno investendo nello sviluppo di dispositivi dedicati ai trattamenti dei disturbi 8/20vaginali, sfruttando anche la combinazione della radiofrequenza con altre fonti di energia come gli ultrasuoni (BTL Ind.). – Trattamenti laser. I trattamenti basati sulle tecnologie laser si sono diffusi negli ultimi anni, raggiungendo quote di mercato che, seppur limitate rispetto al mercato totale, rappresentano un fatturato di diversi milioni di euro a livello europeo. Il primo e più diffuso sistema di trattamento è l’approccio laser CO2 Monnalisa Touch di Deka. Il trattamento induce la termoablazione a punti della mucosa vaginale. L’approccio, supportato da alcune bibliografie, si propone come terapia efficace nel trattamento dei VVA anche se risulta invasivo e doloroso per le pazienti. Inoltre, l’acquisto del dispositivo e dell’infrastruttura necessari per il trattamento è piuttosto oneroso. In seguito al successo degli approcci ablativi, e considerando l’enorme mercato potenziale a livello globale, sono stati recentemente sviluppati altri dispositivi basati sulla luce amplificata per il trattamento dei VVA. Il sistema non invasivo e non ablativo di Lutronic, Petit Lady, appartiene a questa nuova generazione di terapie basate sul laser. Nonostante la ridotta invasività, non esiste tuttavia una solida produzione scientifica a supporto dell’efficacia del trattamento; questo aspetto rappresenta al momento una significativa barriera affinchè lo strumento venga adottato su larga scala nel mercato di riferimento. Oltre a questi trattamenti, che rappresentano l’approccio laser più diffuso ai disturbi della menopausa, altre aziende stanno sviluppando nuovi dispositivi basati sulla luce, come FemiLift di Alma Laser e DiVa di Sciton. Tra gli approcci basati sull’energia, l’affinità di protocollo e l’attuale livello di diffusione sul mercato, fa di Monnalisa Touch il principale competitor di Caress Flow. Per quanto riguarda i canali di distribuzione utilizzati, l’approccio perseguito è quello del B2B intercettando gli operatori medico-sanitari del settore con responsabilità di esecuzione del trattamento. La scelta è dovuta anche al fatto che quasi tutti i trattamenti sopraelencati presentano la necessità di effettuare degli esami clinici preventivi prima della somministrazione. Parallelamente, viene svolta un’attività di informazione, sensibilizzazione e marketing di tipo B2C rivolta alle utilizzatrici finali.
Settore: Manifatturiera
Labels: Ginecologia, MedicalDevices, ossigeno
Canali di Vendita: Agents
Interessi: Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Caress Flow

Prodotto/Servizio

Caress Flow vuole introdurre sul mercato una tecnologia innovativa a base di ossigeno e acido ialuronico per uso nel trattamento topico dei disturbi vaginali e, più preferibilmente, per il trattamento della secchezza vaginale e dell’atrofia vulvo-vaginale. L’approccio unico ed originale promuove il ripristino della normale fisiologia dei tessuti in modo sicuro, indolore e senza effetti collaterali, introducendo una soluzione che rappresenta un cambio di paradigma nell’approccio all’AVV. Il trattamento, naturale e non invasivo, prevede la somministrazione sinergica sulle pareti vaginali di acido ialuronico e ossigeno concentrato attraverso un applicatore transvaginale. Rispetto agli approcci terapeutici per l’AVV disponibili sul mercato (trattamenti laser e trattamenti a radiofrequenza) spesso dolorosi e invasivi, Caress Flow si pone come un’alternativa innovativa, altamente efficace, facile da usare (l’ossigeno è prodotto da un generatore portatile), veloce sicura e indolore.

Team

Dati della startup Caress Flow

Costituzione Impresa : 21/09/2018
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 24/02/2020
Denominazione:
CARESS FLOW S.R.L.
Comune: ARGELATO
Provincia: Bologna
Regione: Emilia-Romagna
Codice Fiscale: 03729591200
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 325012

Caress Flow

Modello di Business

Il progetto Caress Flow prevede lo sviluppo di una prima fase di attuazione del business plan focalizzata principalmente sullo sviluppo della rete commerciale e sulla validazione scientifica del progetto. L’azienda prevede un modello di business che si divide essenzialmente in: – Acquisto in outsourcing dei materiali e beni per dispositivi e kit da partner commerciali esterni – Internalizzazione delle operazioni di assemblaggio, di azione commerciale e di distribuzione del prodotto In questo senso, Caress Flow mira principalmente alla commercializzazione e diffusione del prodotto, alla comunicazione esterna tramite operazioni di marketing e divulgazione dei risultati scientifici e sulla certificazione dei prodotti al fine dell’utilizzo come dispositivo medico sia in paesi europei che extra-europei. Gli investimenti in questa fase sono conseguentemente concentrati, oltre che sull’acquisto del materiale esternamente prodotto, sulla consulenza e servizi da parte di figure esterne strumentali alla realizzazione del business plan nelle aree focali identificate.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1M-2M euro
D

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
100K-250K euro
6

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.