L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Bussola D’Impresa

>
>
>
Bussola D’Impresa
- Startupeasy

Bussola d’Impresa è un’applicazione in cloud per supportare imprenditori e professionisti nella gestione aziendale, offrendo loro un vero e proprio cruscotto di monitoraggio delle informazioni che più contano per assumere decisioni. Si compone di due strumenti digitali: (1) il RADAR, attraverso il quale, elaborando dati quantitativi pubblici e dati quali/quantitativi interni, l’azienda è in grado di intercettare minacce ed opportunità, assolvendo pienamente, fra l’altro, ai nuovi obblighi decorrenti dal 15.7.2022, introdotti dal D.Lgs. 14/2019 (Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza), che consistono nell’adozione di misure idonee e di assetti adeguati per prevenire situazioni di criticità. I risultati dell’attività svolta all’interno dell’applicazione possono essere riportati all’interno di un’articolata e completa reportistica, generabile automaticamente, su base periodica, munita di marcatura temporale e di firma digitale: in questo modo l’imprenditore è in grado di dimostrare, a posteriori, di aver adempiuto nel tempo ai nuovi obblighi di legge, sottraendosi alla responsabilità patrimoniale illimitata prevista in capo ai soggetti inadempienti; (2) il GPS, attraverso il quale sono offerti servizi specialistici che coprono tutte le 4 aree tipiche proposte da uno dei più potenti strumenti per la mappatura strategica di un’azienda: la “balanced scorecard” di Norton e Kaplan. L’impresa viene accompagnata, in modo guidato, lungo quelle singole rotte che meglio rispondono agli obiettivi ricercati. Il ricorso all’intelligenza artificiale e a soluzioni tecniche che favoriscono l’interazione fra i vari attori (imprenditore, suo consulente, erogatori di servizi, piattaforma in cloud) caratterizza il sistema come una innovativa “bussola di riferimento” per ogni azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni, e per il suo consulente.

Concorrenza

La concorrenza è costituita principalmente da case software che propongono soluzioni in cloud finalizzate esclusivamente ad effettuare check-up sullo stato di salute dell’azienda in chiave Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Ciò che differenzia Bussola d’Impresa è la sua capacità di non limitarsi all’individuazione di un profilo di rischio, ma di fornire anche soluzioni. E nel fare questo l’applicazione è stata progettata per permettere una stretta interazione fra impresa e suo consulente: i dati richiesti possono essere caricati e letti indifferentemente dall’una o dall’altro, con accesso “h24” e ovunque ci si trovi.
Settore: IT
Labels: assetto, bussola, crisi
Canali di Vendita: E-commerce
Interessi: Customers

Stadio della startup Bussola D’Impresa

Prodotto/Servizio

Bussola d’Impresa è un’applicazione in cloud che consente a qualsiasi impresa di rispondere ai nuovi obblighi imposti dall’art. 2086 cc in tema di adeguati assetti (RADAR), con il risultato di ridimensionare sensibilmente la responsabilità patrimoniale illimitata che altrimenti scatterebbe in capo ad amministratori e soci inadempienti. Non solo. Essa offre l’accesso ad un insieme strutturato di servizi (GPS) che, favorendo l’interazione fra l’imprenditore ed il suo professionista di fiducia, fornisce risposta ad una molteplicità di bisogni spesso insoddisfatti, in modo nuovo, veloce, economico e particolarmente efficace.

Team

Dati della startup Bussola D’Impresa

Costituzione Impresa : 13/10/2021
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 09/06/2022
Denominazione:
BUSSOLA D'IMPRESA S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 03800480125
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6201
Settore: IT

Bussola D’Impresa

Modello di Business

Sono generatori di ricavo le seguenti fonti: i diritti d’autore sulle vendite del book “Il Portolano di Bussola d’Impresa” distribuito da Amazon Libri; gli abbonamenti (mensili o annuali) alla piattaforma da parte delle imprese (utenti finali); gli abbonamenti annuali alla piattaforma da parte dei consulenti (affiliati); le fee di retrocessione riconosciute dai fornitori esterni di servizi (aderenti o partner) che operano attraverso l’e-marketplace di Bussola d’Impresa; le fee maturate su programmi di affiliazione; i ricavi derivanti da grandi distributori. Il business model si caratterizza per essere automatico (è esclusivamente via web), liquido (l’erogazione dei servizi avviene successivamente all’avvenuto pagamento da parte dell’utente finale), scalabile (sono gestibili numeri crescenti di utenti senza che si rendano necessari adeguamenti di infrastrutture o risorse).

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Sono innovativi tanto il processo di interazione fra i vari attori del sistema, quanto la forte caratterizzazione “filosofica” che sta alla base dello sviluppo dell’applicazione, mirata a favorire l’acquisizione di un nuovo mindset imprenditoriale, adeguato ai bisogni e al contesto attuali, attingendo ai valori antichi della Regola di San Benedetto. Per quest’ultimo aspetto si rinvia al book: “Il Portolano di Bussola d’Impresa: il manuale di navigazione che non esisteva per l’imprenditore Next Generation (o aspirante tale)”. Innovativa è la formula editoriale del book, che ricorre a numerosissimi QRcode per accedere alle risorse online, così come progettate da zero sono le soluzioni tecniche adottate per sviluppare sia il RADAR sia il GPS di Bussola d’Impresa, a tutto beneficio della UX per gli attori coinvolti.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

classe di capitale
50K-100K euro
5

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.