L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Bugslife

- Startupeasy

La BugsLife si propone come catalizzatore di una filiera circolare che promuova lo sviluppo del territorio a livello regionale, connettendo cioè diverse realtà del settore agricolo, zootecnico ed agroindustriale. La BugsLife abbraccia il paradigma della bioconversione e sviluppa parallelamente due modelli distinti: la produzione di mangimi proteici a base di insetto e lo smaltimento di materiale organico ad aumentato rischio biologico. Per fare ciò la BugsLife sta sviluppando un allevamento su larga scala di mosca soldato (Hermetia illucens) a ciclo completo. I processi e le tecnologie da noi sviluppati permettono il riutilizzo di sottoprodotti generati dalla produzione e lavorazioni dell’agricoltura, della zootecnia e dell’industria agroalimentare in modo economicamente sostenibile con la produzione di materiali ad alto valore aggiunto.

Concorrenza

Il mercato di mangimi e fertilizzanti è enorme in Europa e verosimilmente la concorrenza di prodotti d’insetto di altri stati si avrà tra 5-7 anni. Nel 2021 il settore mangimistico in Europa ha registrato una produzione di 150,2 Mton, (European Feed Manufacturers’ Federation) per un valore di quasi 9 mld € solo in Italia (Assalzoo). Il mercato globale dei fertilizzanti è stato valutato 155 mld $ nel 2019 e raggiungerà 193 mld $ entro il 2025 (BusinessCoot – Il mercato dei fertilizzanti in Italia); in Italia sono state utilizzate oltre 4Mton/anno di fertilizzante (ISTAT 2021). Nei primi anni la concorrenza si avrà da fonti proteiche tradizionali (prima tra tutte la farina di pesce). Ad oggi, si stima che tutta la farina di insetto prodotta in Europa copra meno dell’0,1% dei mangimi consumati; è infatti prospettata in crescita continua per i prossimi 20 anni – Italy Edible Insect & Insect Protein Market- Size, Trends, Competitive Analysis and Forecasts (2018-23). C’è molto riserbo da parte dei produttori di insetti su quanta farina sia prodotta annualmente dai centri e non è possibile assicurarsi forniture su ampia scala. La maggioranza della produzione di proteine è stata prenotata per molti anni (partnership strette in fase early stage). In Europa esistono varie startup intorno alla bioconversione con MS, alcune nella fase di differenziazione (selezione di genetiche; vendita di uova; sviluppo macchinari). Il modello nord europeo di Francia e Olanda prevede mega centri altamente tecnologici (portata 10-25 volte la dimensione minima di impianto BugsLife). Aziende come Protix (fatturato 36 M€) e InnovaFeed (fatturato 34 M€) sono altamente indebitate e devono dimostrare la profittabilità di centri che, da una parte, hanno ottime economie di scala, vista l’enormità degli impianti, dall’altra, hanno elevati costi di impianto a causa dell’eccessivo uso di robotizzazione ingiustificato per un allevamento. Queste aziende vantano finanziamenti di quasi 500M€. Circa le startup che si concentrano sul “pacchetto tecnologico completo” ci sono gli austriaci di LIVIN farms (nessun impianto venduto, ma forniscono uova di larva e consulenze) con cui si stanno valutando collaborazioni; i tedeschi di Better Insect Solutions (primo impianto fine 2023, partner con Enorm) con scala 3-6 volte rispetto la dimensione minima d’impianto BugsLife, punto di forza background tecnologico dei fondatori; i portoghesi di EntoGreen stanno aprendo il primo centro industriale, dimensione ~3 volte BugsLife, punti di forza un altissimo margine di guadagno sui fertilizzanti data la loro situazione locale. Alcuni dati: EntoGreen: Portogallo, fondata nel 2014; funding > 6,3 M€ LIVIN farms: Austria, 2015; funding > 7,8 M€ NextProtein: Francia, 2015; funding > 12,8 M€ Better Origin: Inghilterra, 2015; funding > 16 M€ ENORM: Danimarca, 2017; funding > 52 M€ AgroNutris: Francia, 2011; funding > 100 M€ Protix: Olanda, 2009, funding > 140 M€ InnovaFeed, Francia, 2016; funding > 450 M€ In Italia BEF Biosystems è l’unica realtà che da anni sviluppa bioconversione da MS, funding = 5M€
Settore: Consulenza
Labels: circulareconomy, feedinsect, industrialsymbiosis
Canali di Vendita: Directly, E-commerce, Large-scale retail channel
Interessi: Business partners, Customers, Lender / Investor

Stadio della startup Bugslife

Prodotto/Servizio

Idea imprenditoriale: sviluppo di centri di bioconversione di sottoprodotti agroindustriali mediante allevamento di MS. Core business: vendita pacchetti tecnologici per costruzione di impianti di bioconversione, consulting, analisi dati, design di diete. Il prodotto è unico: in Italia nessuno sta progettando impianti di bioconversione con MS su tali dimensioni. A livello europeo esistono iniziative da cui ci si differenzia per: tecnologia proprietaria che riduce oneri di avvio e gestione dell’ingrasso mix tecnologico che permette dimensioni d’impianto fino a scale relativamente piccole, accessibili a PMI agricole e alla loro disponibilità di sottoprodotti, impostazione agricola del business. BugsLife intende realizzare il primo impianto di allevamento di Hermetia in Italia. All’interno della sede operativa BugsLife di Bevagna, condivisa con l’impianto a biogas della Soc. Agr. Iraci Borgia, è stato realizzato un impianto pilota. All’interno dell’impianto pilota verrà ottimizzata la progettazione industriale del primo impianto su scala che sorgerà nel medesimo luogo al fine di recuperare il calore in eccesso del biogas. L’impianto industriale si autosostenterà da solo grazie alla vendita di prodotti insect based, sarà l’unico direttamente gestito da BugsLife, e servirà da dimostrazione tecnico-economico per la vendita di altri impianti c/terzi a coloro che hanno necessità di valorizzare i propri sottoprodotti (calore, residui organici). Si tratta di un progetto innovativo e distinguibile dalla concorrenza principalmente per l’impostazione agricola del business. La localizzazione dell’allevamento di larve presso impianti a biogas imposta la traiettoria del settore emergente verso l’attività agricola. Il costo iniziale e la capacità produttiva di un impianto BugsLife sono commisurati alla particolarità del tessuto agricolo-industriale italiano e alla disponibilità di sottoprodotti.

Team

Dati della startup Bugslife

Costituzione Impresa : 18/02/2019
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 18/02/2019
Denominazione:
BUGSLIFE S.R.L.
Comune: BEVAGNA
Provincia: Perugia
Regione: Umbria
Codice Fiscale: 03667830545
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 749099
Settore: Consulenza

Bugslife

Modello di Business

FASE UNO: 2023 – 2024 PILOTA preindustriale e PRIMO IMPIANTO PRODUTTIVO gestito da BugsLife Dopo la fase preliminare caratterizzata da ricerca di laboratorio, tessitura del network strategico e definizione del business model, siamo ora nel vivo della fase di sviluppo. Nell’impianto pilota preindustriale possiamo: • testare le soluzioni in ambiente preindustriale; • compiere test per la formulazione di diete d’allevamento, ogni centro di Mosca Soldato avrà una dieta sviluppata ad hoc; • produrre una quantità significativa di larve e farine al fine di fornire dei campioni alle aziende di pet food, e generare ricavi minimi sul mercato dell’alimentazione di rettili domestici. La fine della fase pilota preindustriale (2023) verrà sancita da due milestones: • identificazione di una dieta (i.e. mix di sottoprodotti industriali) sfruttabile in maniera profittevole su scala industriale che verrà implementata nel primo centro; • stesura di un progetto industriale con tutte le assunzioni testate in ambiente rilevante. Il primo impianto produttivo (2024) sarà l’unico centro gestito da BugsLife srl, esso sarà ospitato sui terreni in affitto dalla Soc. Agr. Iraci Borgia, adiacente al pilota preindustriale nonché all’impianto biogas. Questo ci permetterà di: • usare i ricavi della vendita di farine di insetto per finanziare la transizione alla Fase Due; • dimostrare la validità del pacchetto tecnologico offerto da BugsLife, al fine di aprire la porta alla successiva vendita di impianti; • fornire al mercato italiano volumi industriali ed affidabili di farina d’insetto di qualità, pertanto stimoliamo lo sviluppo di prodotti contenenti proteine di insetto da parte di aziende mangimistiche. La costruzione del primo impianto avverrà nella seconda metà 2024. E’ previsto il raggiungimento del 90% della capacità massima entro gennaio 2025. Tale centro è correntemente stimato avere una capacità annua di >650 ton di farina, >3000 ton di fertilizzante e >150 ton di olio di insetto. La spesa per il centro è stimata a circa 2.5 milioni di euro, mentre il fatturato previsto a regime è di ca. 2 milioni di euro con >35% di margine EBITDA. Il 40% dei costi è per l’acquisto e preparazione dei sottoprodotti per alimentare le larve, mentre il costo elettrico incide per circa il 20% dei costi. L’impianto opererà senza l’utilizzo del gas metano grazie al recupero del calore dall’impianto a biogas. FASE DUE: dal 2024 in poi… VENDITA DI IMPIANTI Gran parte del business case per BugsLife risiede nella successiva vendita di pacchetti tecnologici completi a clienti terzi (abbiamo già raccolto varie dichiarazioni di interesse d’acquisto del centro tecnologico completo). Come discusso, per massimizzare il guadagno di questi impianti è necessario recuperare il calore da una fonte di scarto industriale, perciò la co-localizzazione presso impianti di biogas sarà tendenzialmente la scelta migliore per i primi tempi, ma non è una condizione obbligata. BugsLife farà leva su molteplici fornitori al fine di raggruppare un pacchetto tecnologico completo e competitivo. BugsLife ha già rapporti con tutti i fornitori di tecnologie specifiche che sono necessari per la costruzione dell’impianto (di seguito sono discusse le varie aree dell’impianto). Per quanto riguarda i fornitori di tecnologie aspecifiche invece (e.g. costruttori di capannoni) essi verranno identificati caso per caso. All’interno del pacchetto di soluzioni, ci sono anche degli aspetti unici dell’offerta di BugsLife, sono: • Il software di tracciamento dei flussi di massa e del lavoro interno all’impianto: è di proprietà di BugsLife e verrà dato in concessione; • Il servizio di formulazione ottimale della dieta industriale (per l’ingrasso delle larve): è un servizio essenziale per dimensionare correttamente il progetto dell’impianto, e rimane comunque indispensabile in una fase successiva per e.g. migliorie incrementali sulla dieta dell’impianto e/o inclusione di nuovi flussi di sottoprodotti da smaltire nell’impianto; • Unico interlocutore: gestione del rapporto con i vari fornitori di tecnologie per ottenere una progettazione personalizzata con approccio “zero-stress”; • Il servizio di training del personale: il personale non specializzato che gestirà le operazioni dell’impianto sarà educato sulle funzionalità ed il corretto uso dei vari macchinari coinvolti, nonché di corretta gestione di tutte le fasi di vita del nuovo animale di allevamento (anche per le future nuove assunzioni); • Il brevetto concernente le cassette di allevamento ed il macchinario di movimentazione è esclusiva BugsLife e sarà dato in concessione (la realizzazione delle cassette e la fornitura del macchinario movimentatore sono affidate al partner Bazzica Group). Il brevetto ha valore sia con riferimento al CapEx (rispetto ad altre soluzioni annunciate da competitors europei dimostra CapEx comparabile a livello di cassetta, e minore a livello di macchinario movimentatore) sia con riferimento all’OpEx che è previsto essere significativamente più basso data la minore richiesta di ore uomo necessarie ad completare le operazioni; • I l servizio di assistenza base: una linea sempre aperta con i nostri tecnici per avere velocemente un consulto esperto su questioni inaspettate; • Introduzione al network per la vendita dei vari prodotti che un centro genera, ma anche per l’acquisizione dei sottoprodotti input dell’impianto; • Newsletter per essere sempre aggiornati sul mondo degli “insetti per la mangimistica”, un settore che è appena entrato in forte espansione e nel quale (quasi) ogni mese si presentano novità tecnologiche o legislative; • Possiamo infine fornire una caratteristica fondamentale: l’esperienza e la credibilità. Infatti, tramite la nostra esperienza cumulata negli anni, grazie anche al nostro estensivo network europeo in tale settore, siamo fra i pochissimi in Italia ad avere un piano concreto per la produzione di Mosca Soldato su scala. Il business model della Fase Due dimostra due principali fonti di reddito: • Margine di vendita iniziale sul pacchetto tecnologico: per impianti cosi tecnologici (specialmente in una condizione in cui saremo gli unici sul mercato italiano a fornire tali soluzioni) il markup iniziale sulle tecnologie è fra il 25% ed il 10% dell’investimento. • Recurrent revenues: un abbonamento (obbligatorio) al pacchetto di servizi BugsLife che comprende benefici duraturi quali: installazione processi brevettati brevetti, concessione software, gestione e analisi dati in cloud, training del personale, assistenza tecnica di base, aggiornamenti sul settore e sulle pratiche di allevamento tramite newsletter e inclusione nel network degli ‘insetti per la mangimistica’. L’ammontare annuo dell’abbonamento a tale pacchetto di servizi è ancora in fase di definizione, tuttavia si può stimare che la forbice per questa voce di ricavi sia fra i 50 k e gli 100 k euro annui per ogni centro che monterà il pacchetto di tecnologie BugsLife.

Innovazione

In possesso di titoli di proprietà intellettuale in capo all’impresa e/o ai founder e/o terzi 102021000015251 depositario – Brevetto per invenzione industriale Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa I clienti dovrebbero scegliere il prodotto di BugsLife perché presenta dei vantaggi rispetto alle soluzioni attuali: 1. Le farine degli impianti BugsLife hanno il vantaggio di offrire prezzi concorrenziali. Rispetto alla farina di grillo, la farina di MS è molto più economica (fattore 10). L’allevamento di MS applica il paradigma di economia circolare impossibile per l’allevamento di grillo. 2. Le farine di insetto, in quanto prodotte localmente e da fonti di recupero, sono meno suscettibili alle oscillazioni dei prezzi di mercato come invece è la farina di pesce (in aumento costante >5,5% CAGR IndexMundi). Inoltre, non impattando sui nostri mari, garantiscono al settore dell’acquacoltura un mangime sostenibile e a impatto zero in un periodo di crescita dello share di mercato (vs impiego di pesce pescato) 3. Le farine possono essere usate alla base di una dieta naturale e ancestrale per cani e gatti, che al contrario di materie prime provenienti da animali selvatici garantiscono tracciabilità, logistica semplificata, riduzione di costi, emissioni ed imprevisti, made in Italy. La proposta è innovativa perché si basa su tecnologie brevettate, pensate per il mercato italiano, dimensionate per PMI e produttori di biogas. Tale scala e tipologia di impianto non esiste a livello europeo. Rispetto alle soluzioni attualmente in uso nel mercato/settore di riferimento, le tecnologie adottate sono migliorative perché consentono la produzione di proteine ipoallergeniche, da economia circolare, tracciabili, e con la garanzia di approvvigionamento costante. I vantaggi delle tecnologie BugsLife, in simbiosi con un impianto a biogas, si rilevano: 1. Nel differenziare le fonti di reddito senza abbandonare/convertire il core aziendale 2. Nella auto-produzione di input (grasso e fertilizzante di insetto) per l’impianto di biogas 3. Nella fonte di calore limitrofa e (quasi) a costo zero 4. Nella circolarità del modello di business 5. Nella fornitura completa della tecnologia (impianti chiavi in mano), della ricetta di sottoprodotti per allevare le larve (monitorata nel tempo e migliorabile), fornitura completa di uova. Tutto ciò si traduce in resilienza economico aziendale alle volatilità del mercato. BugsLife è attiva dal 2019 con conferenze, fiere, masterclass universitarie, tavoli privati di investimento, consulenze e tavoli tecnici, per attirare l’attenzione sul nascente settore e sulle nuove opportunità̀. La storia di sostenibilità̀ ed opportunità̀ imprenditoriale che racconta è immutata nella sostanza dall’inizio del percorso, ove è stata la prima realtà a parlare della necessità di: (i) progettare un centro denso e produttivo (ii) perseguire la strategia dell’integrazione verticale (uova, ingrasso e trasformazione “tutto sotto lo stesso tetto”) (iii) vertical farming. Grazie alla validazione tecnologica che sarà condotta sul Pilota industriale BugsLife avrà i seguenti punti di forza: – Coretto dimensionamento del centro (medie dimensioni), pensato per l’ampio panorama delle PMI italiane sia per i volumi di sottoprodotti bioconvertiti sia per volumi di farina per l’industria. – Elevato know-how tecnologico su tutti gli aspetti tecnici – Esperienza pluriennale sul Contesto normativo particolarmente intricato – Funzioni innovative di sistema di controllo basato su algoritmi di A.I. Debolezze: per ora il prezzo della farina di insetto rimane appena superiore alle farine tradizionali (in qualche anno l’ottimizzazione dei protocolli porterà il prezzo della farina di insetto a scendere, mentre i prezzi delle proteine convenzionali continueranno nel trend al rialzo) non essendoci sul mercato europeo molte esperienze di prodotti pet food contenenti insetto c’è ancora una resistenza culturale verso un prodotto cosi innovativo.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
1-100K euro
A

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.