L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

L'AZIENDA NON È PIÙ PRESENTE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

Tyche

TYCHE SRL, è stata costituita nel febbraio 2017 ed è fin dalla sua fondazione una start up innovativa con sede Legale a Milano, Via Mario Pichi 5 e sede operativa a Benevento in via della Croce Rossa 25.
E’ nata come una società specializzata nella fornitura di attività di consulenza e sviluppo di applicazioni in materia di analisi predittiva, ricerca operativa, qualità del dato ed analisi avanzata di grandi dataset. Oltre che alla realizzazione di applicazioni informatiche secondo i più moderni paradigmi e metodologie di sviluppo, sono state già condotte esperienze nell’utilizzo di tecnologie legate allo sfruttamento degli Analytics e Big Data. In particolare sono stati condotti studi preliminari per permettere l’analisi predittiva e l’adozione di ambienti in grado di implementare modelli euristici e di intelligenza artificiale nei processi di logistica come in GSE (Gestore per l’Energia). Alla luce di ciò, Tyche, sta conducendo significativi investimenti per creare competenze multidisciplinari e proporsi come attore credibile nel ridisegnare i processi di business dei propri clienti in modo da trarre beneficio dalle emergenti tecnologie dei Big data, IoT e analytics.
Per accelerare il percorso di crescita, Tyche ha stabilito un accordo Strategico con il Partner Internazionale TIBCO, azienda leader mondiale nella fornitura di piattaforme abilitanti allo sviluppo di applicazioni complesse. Tibco propone specifiche piattaforma abilitanti (Business Work e Spotfire) per sostenere i System Integrator e i loro clienti a sviluppare applicazioni avanzate in grado di trarre beneficio dalle tecnologie emergenti quali IoT, Analytics e Big data.
Nell’ottobre 2018, ha vinto un progetto di ricerca e sviluppo finanziato dalla Regione Campania per il trasferimento tecnologico e finalizzato alla realizzazione di un sistema di monitoraggio delle reti energetiche. Il progetto, condotto con la collaborazione del Cerict (Consorzio delle Università della Campania), ha consentito di sviluppare modelli originali per l’efficientamento degli impianti fotovoltaici. L’iniziativa regionale ha permesso di migliorare le competenze di Tyche rendendola credibile in un settore con previsione di forte crescita ed ha ottenuto come risultato una piattaforma informatica abilitante, denominata Imood Energia, in grado di geolocalizzare gli impianti, monitorare i fattori di produttività, produzione di energia in funzione di temperatura e irragiamento solare. La piattaforma ha consentito di rafforzare la collaborazione con il partner Accenture tanto che Tyche è stata coinvolta, come mandante, in una fornitura per la realizzazione di un sistema di certificazione delle colonnine di ricarica elettrica attraverso Blockchain. Infine, sempre grazie al partner Accenture, consulenti di Tyche sono coinvolti in progetti di trasformazione digitale per A2A ed Eni. In particolare, gli addetti di Tyche, grazie alle competenze sulle piattaforme Tibco, stanno dando il proprio contributo nei rifacimento dei sistemi CRM delle due multiutilities. Riguardo lo specifico settore dell’igiene urbana Tyche, ha già collaborato con la De Vizia Transfer, realizzando, su piattaforma Tibco Spotfire, i cruscotti inerenti gli indicatori del servizio di Igiene urbana per la città di Cagliari. Grazie a questa esperienza, i progettisti di Tyche sono in grado di studiare i nuovi modelli e gli idonei strumenti per l’analisi dei dati nel settore dell’igiene urbana. Tyche, quindi anche grazie al contesto tecnologico in cui opera (Tibco, Accenture) utilizzerà gli strumenti più avanzati per la progettazione, realizzazione e il monitoraggio delle piattaforme previste dalla presente iniziativa. Ci si riferisce alla progettazione e all’implementazione di Key Indicators (KPI) rispetto alle prestazioni chiave, all’integrazione dei processi chiave nell’operatività per migliorare la produttività, all’identificazione delle criticità dei processi reali (incongruenze, ottimizzazione dei flussi, carenze organizzative , ecc.) Rispetto dei crescenti requisiti di conformità. sarà posta particolare attenzione al settore specifico ed alla user experience essendo già stata coinvolta da De Vizia nella progettazione e sviluppo di opportuni cruscotti e indicatori in grado di monitorare lo stato di attuazione dei servizi di raccolta porta a porta per la Citta di Cagliari. In tale contesto Tyche ha implementato una componente aggiuntiva, su piattaforma Tibco Spotfire, integrata con la piattaforma DESIA (De Vizia Sistema Informativo Ambientale). Tra le principali innovazioni già sviluppate da Tyche nel settore delle utilities e dei servizi di igiene urbana si segnalano i seguenti aspetti:
supporto alla Governance per il monitoraggio degli SLA stabili tra il Cliente e il fornitore del servizio, ovvero la verifica in tempo reale dell’esecuzione del piano di lavoro / servizio pianificato anche in mobilità; supporto per la riduzione dell’impatto ambientale mediante la riduzione del numero necessario di veicoli, strumenti e ontologie di gestione dei dati per aggregare, normalizzare e classificare le informazioni da diversi punti di interazione e fonti, inclusi dati strutturati e non strutturati. Analisi delle serie storiche al fine di determinare il comportamento degli utenti.

Concorrenza

Le attività di Tyche sono focalizzate sullo sviluppo di componenti intelligenti in grado di trarre beneficio dall’utilizzo delle emergenti tecnologie IoT , data analysis, dagli articolati sistemi sottesi alla erogazione di servizi. Tyche sta investendo sulle competenze necessarie ad affiancare i clienti nella identificazione degli indicatori (KPI) studiare i comportamenti dall’analisi delle serie storiche, elaborare modelli predittivi. Le piattaforme, così come ideate, dovranno essere in grado di offrire servizi per le diverse tipologie di potenziali clienti; dalla misurazione delle performance, alle analisi comparative tra impianti, alle analisi geo analitiche; alla valutazione degli interventi migliorativi; alla integrazione con dati provenienti da sistemi esterni per la proiezione del comportamento degli impianti nel tempo. L’offerta di automazione attuale da parte dei principali concorrenti, è essenzialmente un’offerta di sottosistemi scarsamente integrati tra di loro. I fornitori di tecnologia sono molto specializzati e mancano di una visione integrata capace di vedere l’intero sistema produttore e distributore come un unico sistema da realizzare, gestire, erogare. La diversificazione di tecnologie emergenti e abilitanti come IOT, Big data ed Analitycs rappresentano la vera barriera di ingresso per aziende tradizionali e specializzate. L’altro aspetto fondamentale è che la trasformazione digitale rappresenta una vera innovazione nel modo di operare ed è necessariamente accompagnata da una intensa attività di consulenza e di verifiche preliminari che devono necessariamente passare attraverso varie fasi prototipali che possano dimostrare la bontà dell’innovazione dei processi progettata, la fattibilità costo beneficio, il dimensionamento del progetto a regime, i costi nascosti che verranno fuori dall’operatività a regime; la formazione . Gli investimenti, assolutamente rischiosi, in rapporto alla dimensione dei progetti preliminari, (Prototipo o Proof of concept) almeno in una prima fase allontanano l’interesse dei grandi System Integrator interessati lavorare in contesti maturi e non di nicchia. Questo è lo spazio di mercato di interesse per una start up innovativa come Tyche.
Settore: Servizi
Labels: MachineLearning
Canali di Vendita: Direttamente
Interessi: Partner imprenditoriale

Stadio della startup Tyche

Prodotto/Servizio

Team

Dati della startup Tyche

Costituzione Impresa : 08/03/2017
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 16/05/2017
Denominazione:
TYCHE S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 09819010969
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 6202
Settore: Servizi

Tyche

Modello di Business

Tyche vende consulenza e progetti chiavi in mano attraverso partner di grandi dimensioni. ha sviluppato specifiche competenze in ambito Tibco (SpotFire, Data Science, Business Work) e collabora con Accenture per progetti di CRM per A2A ed ENI. Collabora con Tibco per lo sviluppo di cruscotti su piattaforma spotfire per clienti quali Sara Assicurazioni, Enel, GSE. Tyche accede al mercato attraverso partnership puntando essenzialmente su un modello di vendita indiretto. I partner potranno sono sia società di Consulenza che gestori pubblici e/o privati che ergano servizi, che grandi System integrator. Partecipa a progetti di Ricerca e sviluppo finanziati sia in ambito nazionale che internazionale. Nel 2018 ha vinto un contratto di ricerca e sviluppo finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POR Campania 2014/2020 Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell’attività di innovazione delle imprese, Azione 1.1.2 – Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle impreseAzione 1.1.4 – Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi. Il progetto denominato SIMONE, ha sviluppato la piattaforma Imood Energia per l’efficientamento di sistemi energetici. La piattaforma è utilizzata nell’abito del contratto che Tyche ha vinto con Accenture per la realizzazione di un sistema di monitoraggio delle colonnine di ricarica elettriche per GSE.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa Tyche indirizza diversi processi di innovazione in grado di rappresentare delle best practices da utilizzare essenzialmente in ambito erogazione dei servizi e smart city. In particolare possiamo identificare con chiarezza i seguenti ambiti:• Acquisizione e gestione di flussi dati continui come generati dai dispositivi IoT, dagli impianti e dai sottosistemi esterni che concorrono alla definizione dello stato di funzionamento• Definizione dei Modelli attutativi e previsionali in grado di stabilire gli indici di produttività nel presente e nel medio periodo• Nuovi processi di gestione e di governance per il monitoraggio di funzionamento e prevenzione delle criticità ai fini dell’ottimizzazione delle prestazioni e la prevenzione delle criticità e malfunzionamentiAl livello dell’acquisizione del flusso dei dati, il principale elemento di innovazione è caratterizzato dalla proposta di attivare un’infrastruttura aperta in grado di operare con una propria logica di funzionamento indipendentemente dalla tecnologia IoT utilizzata (attuatori, trasduttori installati presso gli impianti). Come si intuisce, le tecnologie abilitanti sono molto diversificate a volte fortemente legate alla logica di funzionamento degli impianti. E’ pertanto necessario che si tenda a semplificare il dialogo mascherando, ove possibile, la complessità insita nei sottosistemi delegati all’acquisizione continua del dato e migliorando l’usabilità delle tecnologie (IoT). U’altro aspetto riguarda il dimensionamento e la tipizzazione dei dati funzionali ai modelli che vengono adottati. Nella maggior parte dei casi, si ha accesso a dei dati grezzi che necessitano di interpretazioni e valorizzazioni per poter essere utilizzati. Vanno valutate le principali caratteristiche dei dati, in relazione al volume, alla varietà e alla velocità di cambiamento. Una diagnosi approfondita della situazione dei dati influenzerà il tipo di strumenti e tecniche che verranno utilizzati per la loro analisi (Data Analytics).Le attività tipiche sono: • Identificare le fonti di dati: creare un elenco di fonti di dati interne ed esterne al sistema candidate. Fare un inventario dei set di dati immediatamente disponibili e di quelli che possono essere acquistati o acquisiti successivamente • Origini dei dati aggregati, per visualizzare in anteprima i dati e fornire una comprensione di massima. Consente di ottenere una rapida panoramica dei dati ed eseguire ulteriori esplorazioni su aree specifiche. Indica le possibili aree di interesse all’interno dei dati. • Revisionare i dati grezzi per ottenere i dati preliminari dai feed di dati iniziali. Iniziare a comprendere le interdipendenze tra gli attributi dei dati e familiarizzare con il contenuto dei dati, la loro qualità e i suoi limiti.E’ del tutto evidente che il flusso continuo dei dati, in un dominio applicativo complesso e altamente dinamico genera una grande quantità di dati (Big Data) che necessita di una opportuna politica di gestione orientata al trattamento del dato combinata con tecniche avanzate di analisi (Analytics). I modelli che si adottano basano la loro logica ed utilizzano metodi di statistica a partire dalla qualità e credibilità di tali dati. Questo ambito rappresenta, pertanto, l’elemento chiave dell’innovazione di Tyche.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

classe di produzione
100K-500K euro
B

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
10-19 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

C
classe di capitale
10K-50K euro
4

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.