L'innovazione nel territorio

GeosmartMagazine

L'innovazione nel territorio

Biomet Gas

Startupeasy -

Concorrenza

Produzione agricola di BIO-GAS. Ci si differenzia per l’utilizzo della barbabietola da zucchero.
Settore: Ricerca
Labels: BIOCARBURANTI, Ingegneria, Ricerca&Sviluppo&Innovazione
Canali di Vendita: Agents, Directly
Interessi: Business partners, Lender / Investor, Partner university

Stadio della startup Biomet Gas

Prodotto/Servizio

Il Progetto prevede l’elaborazione delle attività di dimensionamento tecnico ed agronomico, lo sviluppo progettuale certificato cantierabile e bancabile, l’assistenza tecnica alla costruzione, la gestione in start up e a regime di impianti integrati per l’estrazione dello zucchero dalla barbabietola da zucchero coltivata in regime di filiera corta e rotazione triennale obbligata, la coltivazione, in successione, di colture lignocellulosiche da destinare alla fermentazione alcolica per la produzione di bioetanolo unitamente ai residui colturali di cereali food, l’utilizzo dei residui di estrazione zucchero e di produzione alcolica per la produzione di biometano, mediante processo anaerobico, impiegando, in miscela, i sottoprodotti di produzione agro zootecnica (SOA) recuperati direttamente sul territorio e destinando il digestato residuo quale ammendante compostato misto/biostabilizzato, tal quale liquido e/o solido e/o essiccato pellettato.

Team

Dati della startup Biomet Gas

Costituzione Impresa : 10/03/2023
Data iscrizione alla sezione delle Startup: 10/03/2023
Denominazione:
BIOMET GAS S.R.L.
Comune: MILANO
Provincia: Milano
Regione: Lombardia
Codice Fiscale: 12804610967
Forma Giuridica : SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Codice Ateco : 721909
Settore: Ricerca

Biomet Gas

Modello di Business

Vendita di BIO-METANO, ANIDRIDE CARBONICA, IDROGENO. Vendita di succo di zucchero.

Innovazione

Breve descrizione degli aspetti di innovazione che caratterizzano il business dell’impresa L’obiettivo innovativo del Progetto consiste nel rilanciare la produzione agricola della barbabietola da zucchero per l’industria saccarifera promuovendo filiere sostenibili di produzione vegetali in rotazione obbligata triennale i cui residui, e le produzioni secondarie, potranno essere impiegati per la produzione di bioetanolo e biometano. Lo zucchero prodotto avrà destinazione agroalimentare e industriale e i residui di produzione, unitamente alle matrici lignocellulosiche, potranno essere utilizzati per la produzione di bioetanolo impiegato in campo farmaceutico, della cosmesi e della produzione della plastica industriale biodegradabile/reciclabile. I sottoprodotti della lavorazione della barbabietola potranno essere utilizzati nel processo di digestione anaerobica per la produzione di biogas/biometano da destinare alla rete del gas per uso domestico o industriale e per l’autotrazione. Il digestato risultante dal processo di produzione del biogas/biometano, è destinato all’impiego quale ammendante biostabilizzato di alta qualità, tal quale e/o in forma di pellet che potrà essere impiegato per il riscaldamento domestico e/o industriale.

Requisiti di innovazione tecnologica

R&S

Team Qualificato

Proprietà Intellettuale

Leggenda Classe di Produzione
A=1-100K euro
B=100K-500K euro
C=500K-1M euro
D=1M-2M euro
E=2M-5M euro
F=5M-10M euro
G=10M-50M euro
H=più di 5OM di euro
ND=non disponibile

classe di addetti
0-4 addetti

Leggenda Classe di Addetti
A=0-4 addetti
B=5-9 addetti
C=10-19 addetti
D=20-49 addetti
E=50-249 addetti
F=almeno 250 addetti
ND=non disponibile

A
classe di capitale
1-5K euro
2

Leggenda Classe di Capitale
1=1 euro
2=1-5K euro
3-5K-10K euro
4=10K-50K euro
5=50K-100K euro
6=100K-250K euro
7=250K-500K euro
8=500K-1M euro
9=1M-2,5M euro
10=2,5M-5M euro
11=più di 5M di euro
ND=non disponibile

prevalenza femminile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza giovanile
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

prevalenza straniera
NO

Legenda prevalenza femminile/giovanile/straniera
NO: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 ≤ 50%
Maggioritaria: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 > 50%
Forte: [% del capitale sociale + % Amministratoril / 2 > 66%
Esclusiva: [% del capitale sociale + % Amministratori] / 2 = 100%
?: Non disponibile

I dati sulla prevalenza sono riferiti al trimestre precedente

Please select listing to show.